Relatori

A

  • Behnaz Abbasgholi

    ricercatrice IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste

  • Sergia Adamo

    docente di Letterature comparate e Teoria della Letteratura Università di Trieste

  • Eleonora Agus Poletti

    dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino

  • Chiara Altobelli

    funzionario scienze marine OGS

  • Cristina Amirante

    assessore regionale alle infrastrutture e al territorio

  • Marilena Amoroso

    capo Settore Esplorazione Umana e Robotica, ASI-Agenzia Spaziale Italiana

  • Diego Antonini

    amministratore unico INSIEL

  • Sara Arata

    direttrice UDEPE-Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna Trieste

  • Martina Ardizzi

    ricercatrice di Medicina e Chirurgia Università di Parma, autrice di L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (Egea)

  • Fabiana Arieti

    ricercatrice Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Malattie Infettive Università di Verona

B

  • Gabriele Baj

    docente di Anatomia comparata e Citologia, coordinatore CIMA, coordinatore ALL-MICRO, Università di Trieste

  • Elisa Baratella

    docente di Diagnostica immagini e Radioterapia Università di Trieste

  • Guido Barbujani

    docente di Genetica Università di Ferrara, autore di L'alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa (Laterza)

  • Vincenzo Barone

    docente di Fisica teorica e Storia della fisica Università del Piemonte Orientale

  • Sandro Baronti

    consulente strategico d'impresa Spaiswonderful

  • Angelo Bassi

    docente di Fisica Teorica Università di Trieste

  • Stefano Batticci

    manager Dipartimento di Ingegneria Westinghouse Mangiarotti

  • Gabriele Beccaria

    giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa

  • Cristina Bellarosa

    ricercatrice Fondazione Italiana Fegato

  • Miguel Benasayag

    filosofo e psicoanalista

  • Fabiano Benedetti

    amministratore delegato e presidente beanTech

  • Giuliano Benenti

    docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)

  • Rita Bergamo

    responsabile Area Misure e Sanzioni di Comunità, UDEPE-Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna Trieste

  • Matteo Biagetti

    ricercatore Laboratorio Data Engineering, Area Science Park

  • Nicola Bonaiti

    responsabile aziendale Bonaiti

  • Luca Bortolussi

    docente di Informatica Università di Trieste

  • Cristiano Boscato

    amministratore delegato e fondatore Dinova

  • Concezio Bozzi

    dirigente di ricerca INFN Ferrara

  • Nicola Bruno

    direttore Open the Box

C

  • Silvia Calegari

    manager infrastruttura INFN CNAF Bologna

  • Marco Cambiaghi

    ricercatore e docente Università di Verona, collaboratore Tuttoscienze e Salute de La Stampa

  • Mara Cammarrota

    dirigente Servizio Gestione e diffusione del patrimonio informativo, Istat Roma

  • Laura Cancedda

    responsabile Laboratorio Brain Development and Disease IIT-Istituto Italiano di Tecnologia

  • Giovanni Caprara

    saggista ed editorialista scientifico "Corriere della Sera"

  • Massimo Carboni

    vicedirettore e chief technical officer GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca

  • Don Dante Carraro

    direttore Medici con l’Africa CUAMM

  • Marco Carrozzi

    direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Burlo Garofolo

  • Nicola Casagli

    presidente OGS

  • Giulio Casati

    docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)

  • Francesco Saverio Cataliotti

    direttore Istituto Nazionale di Ottica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Adriana Cavarero

    docente onoraria Università di Verona

  • Alberto Cazzaniga

    ricercatore Laboratorio di Data Engineering Area Science Park

  • Erika Cecchin

    direttrice Struttura di Farmacologia clinica e sperimentale CRO Aviano

  • Eleonora Ceschin

    architetto paesaggista

  • Majed Chergui

    docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne

  • Michela Chiosso

    docente di Fisica Università di Torino, ricercatrice CERN, BNL e INFN Torino

  • Massimo Cirri

    psicologo, conduttore Caterpillar RAI Radio 2

  • Marina Cobal

    docente di Fisica Università di Udine

  • Catherine Cok

    studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste

  • Ester Colizza

    docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste

  • Renato R. Colucci

    ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste

  • Erika Coppola

    ricercatrice ICTP

  • Giovanni Costa

    professore emerito di Organizzazione aziendale e Strategia d’impresa Università di Padova, autore di Provate voi a lavorare. Come cambia il lavoro nell’era dell’IA (Post Editori)

  • Roberto Costa

    primo tecnologo ISTAT

  • Emilio Cozzi

    giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)

  • Stefano Cozzini

    direttore Ricerca Innovazione Tecnologica, Area Science Park

  • Ottavio Crivaro

    partner Ottozerouno, componente board Deix Milano

  • Ariella Cuk

    presidente Lunga Vita Attiva Trieste

  • Francesco Cumani

    biologo ARPA FVG

  • Leticia Cunqueiro Mendez

    docente di Fisica Università di Roma "La Sapienza", ricercatrice INFN e CERN, CMS Collaboration

  • Giulio Curiel

    manager Infrastruttura di ricerca NFFA-DI

D

E

  • Elisa Ercolessi

    docente di Fisica Teorica Università di Bologna, ricercatrice INFN Bologna

F

G

H

  • Andrew Harrison

    direttore esecutivo CERIC-Central European Research Infrastructure Consortium

  • Ahmed Hassoon

    docente di Epidemiologia e AI Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health

I

  • Francesco Iorio

    responsabile ricerca Centro di Ricerca in Biologia Computazionale, Human Technopole

  • Stavro Ivanovski

    ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste

J

  • Elena Joli

    insegnante di Fisica, science editor, autrice

  • Sara Jovanovic

    dottoranda in Circular Economy Università di Trieste

K

  • Raoul Kirchmayr

    docente di Filosofia e Storia Università di Trieste

  • Brian Kobilka

    docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz

  • Kossi Komla-Ebri

    medico-chirurgo e scrittore

L

M

N

  • Luigi Naldini

    direttore Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica

  • Vincenzo Nigro

    docente di Genetica medica Università "Luigi Vanvitelli" di Napoli, ricercatore TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine

  • Antonio Novellino

    smart city market line manager ETT/Deda Group

  • Roberta Nunin

    docente Diritto del Lavoro Università di Trieste

O

  • Marco Ometto

    executive Vice President, member of the Board Danieli Automation R&D

  • Fiorella Operto

    vicepresidente Scuola di Robotica di Genova

P

Q

  • David Quammen

    divulgatore scientifico, autore di Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi) e L'evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina Editore)

  • Gianluca Quarta

    docente di Fisica applicata Università del Salento, ricercatore INFN Lecce

  • Alfio Quarteroni

    professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)

R

  • Sara Raccovelli

    ricercatrice industriale e project manager Transactiva

  • Simona Regina

    giornalista scientifica

  • Giuseppe Remuzzi

    direttore scientifico Istituto di Ricerca farmacologiche Mario Negri IRCCS, co-autore di Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana (Solferino) con Telmo Pievani

  • Barbara Ressel

    ricercatrice di Fisica della materia Università di Nova Gorica

  • Patrick Rina

    giornalista

  • Valentino Riva

    assegnista di ricerca in Scienze Merceologiche Università di Trieste

  • Katia Rivera

    psicologa, dottoranda in Economia circolare Università di Trieste

  • Federico Roman

    docente di Costruzioni Idrauliche Marittime e Idrologia Università di Trieste

  • Andrea Romanino

    direttore Sissa

  • Andrea Romoli

    giornalista

  • Costanza Rossi

    ricercatrice INAF Osservatorio Astronomico di Padova

S

T

  • Andrea Tavernaro

    comunicatore della scienza Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

  • Raoul Tiraboschi

    vice presidente Slow Food Italia

  • Massimo Toniato

    videomaker, docente di Tecnologie e tecniche della comunicazione multimediale IIS Giovanni Valle e autore di AI killed the video star (Post Editori)

  • Lucio Torelli

    docente di Statistica Medica Università di Trieste

  • Pierluigi Totaro

    presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste

  • Elisabetta Travaglia

    tecnologa IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste

  • Claudio Tuniz

    fisico Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam-ICTP

  • Marcello Turconi

    responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC

V

  • Camilla Valletti

    caporedattrice "L’Indice dei Libri del Mese"

  • Giorgio Vallortigara

    docente di Neuroscienze Centre for Mind-Brain Sciences, Università di Trento, autore di A spasso con il cane Luna (Adelphi)

  • Claudio Vernieri

    oncologo e ricercatore AIRC Istituto Fondazione Oncologia Molecolare IFOM

  • Donata Vianelli

    rettrice Università di Trieste

  • Gianfranco Visentin

    responsabile Sezione Automazione e Robotica, ESA-European Space Agency, ESTEC-European Space Research and Technology Centre

  • Giorgio Volpi

    tecnico scientifico Dipartimento di Chimica, Università di Torino, autore di La natura lo fa meglio e prima (Aboca)

  • Lorena Volpini

    ricercatrice senior CyberEthics Lab

  • Maurizio Vretenar

    coordinatore Progetto Future Circular Collider, CERN

W

  • Armin Wedler

    responsabile team Esplorazione Planetaria Istituto di Robotica e Meccatronica DLR-Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt

Z

  • Serena Zacchigna

    capogruppo Laboratorio di Biologia Cardiovascolare ICGEB Trieste, docente di Biologia Molecolare Università di Trieste

  • Andrea Zancola

    business intelligence e data management AcegasApsAmga

  • Franco Zanini

    ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia

  • Luigi Zoja

    psicoanalista e saggista, autore di Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri)

  • Elisa Zuccolo

    prima ricercatrice OGS