A
- Martina Ardizzi
ricercatrice di Medicina e Chirurgia Università di Parma, autrice di L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (Egea)
- Fabiana Arieti
ricercatrice Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Malattie Infettive Università di Verona
B
- Gabriele Baj
docente di Anatomia comparata e Citologia, coordinatore CIMA, coordinatore ALL-MICRO, Università di Trieste
- Guido Barbujani
docente di Genetica Università di Ferrara, autore di L'alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa (Laterza)
- Giuliano Benenti
docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
- Rita Bergamo
responsabile Area Misure e Sanzioni di Comunità, UDEPE-Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna Trieste
C
- Marco Cambiaghi
ricercatore e docente Università di Verona, collaboratore Tuttoscienze e Salute de La Stampa
- Laura Cancedda
responsabile Laboratorio Brain Development and Disease IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
- Giulio Casati
docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
- Francesco Saverio Cataliotti
direttore Istituto Nazionale di Ottica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Renato R. Colucci
ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste
- Giovanni Costa
professore emerito di Organizzazione aziendale e Strategia d’impresa Università di Padova, autore di Provate voi a lavorare. Come cambia il lavoro nell’era dell’IA (Post Editori)
- Emilio Cozzi
giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)
- Leticia Cunqueiro Mendez
docente di Fisica Università di Roma "La Sapienza", ricercatrice INFN e CERN, CMS Collaboration
D
- Alessia D’Orazio
responsabile ricerca ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
- Stefania De Pascale
docente Orticoltura e Floricoltura Università "Federico II" di Napoli, autrice di Piantare patate su Marte (Aboca)
- Sergio Della Sala
docente di Neuroscienze cognitive Università di Edimburgo, autore di Perché dimentichiamo (Feltrinelli)
- Diego Di Bernardo
responsabile Laboratorio Biologia sintetica e sistemi TIGEM-Istituto Telethon Genetica e Medicina
E
F
- Amin Gino Fabbrucci Barbagli
dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence Università di Trieste
- Vitaliy Feyer
ricercatore di Fisica della materia "Peter Grünberg" Institute Forschungszentrum Jülich
- Matteo Giovanni Paolo Flora
docente di Corporate reputation, imprenditore, divulgatore e fondatore The Fool
G
- Kenfack Leo Giordan Gouadjio
studente magistrale Biotecnologie Mediche Diagnostiche Università di Trieste
- Giovanni Grandi
docente di Filosofia morale Università di Trieste, coordinatore gruppo di lavoro Giustizia Riparativa Università di Trieste
H
I
J
K
- Brian Kobilka
docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz
L
- Vittoria Luda Di Cortemiglia
consulente Contrasto e Prevenzione della Criminalità Organizzata, docente di Criminologia Unicollege Torino
- Vanni Lughi
docente di Scienza e tecnologia dei Materiali Università di Trieste, presidente Collegio Fonda
M
- Matteo Massicci
ufficio comunicazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
- Giuliana Mazzoni
docente di Psicologia e professore emerito in Neuroscienze e Psicologia Università La Sapienza di Roma
- Simone Montangero
direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
N
- Vincenzo Nigro
docente di Genetica medica Università "Luigi Vanvitelli" di Napoli, ricercatore TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine
O
P
- Alessia Paglialonga
ricercatrice Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Elisabetta Paladino
vice direttrice Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Università di Catania
- Noemi Penna
giornalista Gedi News Network, autrice del libro Dalla molecola alla cura. Il percorso di innovazione dell’MBC (Post Editori)
- Paolo Perucci
direttore del Servizio sistemi informativi, digitalizzazione ed e-government Regione Friuli Venezia Giulia
Q
- David Quammen
divulgatore scientifico, autore di Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi) e L'evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina Editore)
- Alfio Quarteroni
professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
R
- Giuseppe Remuzzi
direttore scientifico Istituto di Ricerca farmacologiche Mario Negri IRCCS, co-autore di Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana (Solferino) con Telmo Pievani
S
- Tahsina Farah Sanam
docente di Technology Management Università di Ingegneria e Tecnologia del Bangladesh
- Teresa Scantamburlo
ricercatrice, vincitrice cattedra "Generali" IA Responsabile e Sostenibile Università di Trieste
- Gabriele Stocco
specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo, docente di Farmacologia Università di Trieste
T
- Massimo Toniato
videomaker, docente di Tecnologie e tecniche della comunicazione multimediale IIS Giovanni Valle e autore di AI killed the video star (Post Editori)
- Pierluigi Totaro
presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste
V
- Giorgio Vallortigara
docente di Neuroscienze Centre for Mind-Brain Sciences, Università di Trento, autore di A spasso con il cane Luna (Adelphi)
- Gianfranco Visentin
responsabile Sezione Automazione e Robotica, ESA-European Space Agency, ESTEC-European Space Research and Technology Centre
- Giorgio Volpi
tecnico scientifico Dipartimento di Chimica, Università di Torino, autore di La natura lo fa meglio e prima (Aboca)
W
- Armin Wedler
responsabile team Esplorazione Planetaria Istituto di Robotica e Meccatronica DLR-Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt
Z
- Serena Zacchigna
capogruppo Laboratorio di Biologia Cardiovascolare ICGEB Trieste, docente di Biologia Molecolare Università di Trieste
- Franco Zanini
ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia
- Luigi Zoja
psicoanalista e saggista, autore di Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri)