Sala Veruda
The Centro Protesi Inail is a facility accredited by the Italian Health Service, which has been treating people with motor disabilities since 1961 and uses cutting-edge technologies to make customised prostheses and orthopaedic devices, to which it provides rehabilitation training for the correct use of the device. At Trieste Next, the Centro Protesi Inail presents its 'Orthopaedic Workshop 4.0' philosophy, highlighting how the creation of an orthopaedic device, whether for everyday life or sports use, is the result of continuous experimentation with new materials and increasingly innovative construction techniques, which not only increase the quality of prostheses but also aim to reduce the production’s environmental impact. Finally, a look at the latest frontier in prosthetic control, represented by bionic prostheses: intelligent devices that aim to go
beyond the traditional concept of prostheses and can give the patient a feeling of natural
control of the artificial limb.
Since 1961, the Centro Protesi Inail has been treating people with motor disabilities, mainly injured at work, for whom it creates customised orthopaedic prostheses and aids, supported by a rehabilitation training for the proper use of orthopaedic devices and psychosocial assistance. As part of its institutional mandate, the Centre carries out research and experimentation activities in order to introduce innovative solutions that improve orthopaedic aids and consequently facilitate the quality of life and the social reintegration of people with disabilities.
-
Il Centro Protesi Inail è una struttura accreditata presso il Servizio Sanitario che dal 1961 accoglie persone con disabilità motoria e che utilizza tecnologie all’avanguardia per realizzare protesi e presidi ortopedici su misura, affiancando un training riabilitativo per il corretto utilizzo del dispositivo. A Trieste Next, il Centro Protesi Inail presenterà la propria filosofia di “Officina 4.0”, evidenziando come la realizzazione di un dispositivo ortopedico, per la vita quotidiana o per uso sportivo, sia il frutto di una continua sperimentazione di nuovi materiali e di tecniche di costruzione sempre più innovative, che oltre ad aumentare la qualità del dispositivo puntano a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Infine uno sguardo all’ultima frontiera del controllo protesico, rappresentata dalle protesi bioniche: dispositivi intelligenti che mirano a superare il concetto tradizionale di protesi e che possono restituire al paziente una sensazione di controllo naturale dell’arto artificiale. Dal 1961, il Centro Protesi Inail accoglie persone con disabilità motoria, principalmente infortunati sul lavoro, per cui realizza protesi e presidi ortopedici personalizzati con training di insegnamento al corretto utilizzo e supporto psicosociale. Nell’ambito del proprio mandato istituzionale svolge attività di ricerca e sperimentazione per introdurre soluzioni innovative che migliorino i presidi ortopedici e conseguentemente facilitino il reinserimento sociale e la qualità della vita delle persone con disabilità.