Domenica 24 settembre / ore 16.30-17.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Via dell'Orologio, 1, Trieste, TS, ItaliaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Lingua: 
1
1
1
Intervengono
Antonino Cattaneo, docente di Fisiologia Scuola Normale Superiore di Pisa / professor of Physiology Scuola Normale Superiore of Pisa
Paolo Fornasiero, docente di Chimica inorganica Università di Trieste / professor of Inorganic chemistry University of Trieste
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, docente di Finanza pubblica LUISS-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali / professor of Public finance LUISS-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Modera
Stefano Fantoni, presidente FIT-Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze / president International Trieste Foundation for the Advancement and Freedom of Science
Abstract
La tavola rotonda affronta il problema dell’interdisciplinarietà sulla base metodologica degli studi sulla sostenibilità, attraverso i seguenti punti di vista: il rapporto tra scienze e impresa, i grandi scenari dell’economia, le tematiche energetiche ed ambientali e la struttura del pensiero.
The panel discussion addresses the problem of interdisciplinarity on the methodological basis of sustainability studies, among the following viewpoints: the relationship between science and business, major scenarios in economy, energy and environmental issues, and the structure of thought.
A cura di FIT-Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze