Domenica 24 settembre / ore 10-11.15
Sala Veruda
Piazza Piccola, Trieste TS, ItaliaSala Veruda
Lingua: 
Biglietti esauriti
1
1
1
Intervengono
Elisabetta Bissaldi, docente di Fisica sperimentale Politecnico di Bari, INFN-Instituto Nazionale di Fisica Nucleare Bari / professor of Experimental Physics Politecnico di Bari, INFN-National Institute for Nuclear Physics Bari
Giorgio Galanti, ricercatore INAF IASF-Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica Milano / researcher INAF IASF Institute for Astrophysics and Cosmic Physics Milano
Modera
Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale Università di Trieste, INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Trieste / professor of Experimental Physics University of Trieste, INFN-National Institute for Nuclear Physics Trieste
Abstract
Da quindici anni in orbita, il satellite Fermi della NASA sta fornendo una visione unica del cielo alle alte energie. A partire dal racconto delle sue grandi scoperte, verremo introdotti da due ricercatori all'analisi delle sfide per il futuro che Fermi affronterà nei prossimi anni.
A cura di INFN Sezione di Trieste