Live streaming

Intervengono
Sergio Della Sala, docente di Neuroscienze cognitive Università di Edimburgo, autore di Perché dimentichiamo (Feltrinelli)
Giuliana Mazzoni, docente di Psicologia e professore emerito in Neuroscienze e Psicologia Università La Sapienza di Roma
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collaboratore Tuttoscienze e Salute de La Stampa
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Cristina Amirante, assessore alle infrastrutture e al territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Andrea Condotta, Public Affairs, Innovation & Sustainability director Gruber Logistics
Alessandro Iavicoli, amministratore delegato North Italy Communications
Modera
Giorgia Pacino, giornalista Il Piccolo Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Marco Carrozzi, direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Burlo Garofolo
Vincenzo Nigro, docente di Genetica medica Università "Luigi Vanvitelli" di Napoli, ricercatore TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine
Modera
Maddalena Lubini, giornalista e programmista regista Rai
Biglietti esauritiGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Fetenech Meskele Ganebo, docente di Informatica Università di Wolaita Sodo
Ahmed Hassoon, docente di Epidemiologia e AI Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health
Tahsina Farah Sanam, docente di Technology Management Università di Ingegneria e Tecnologia del Bangladesh
Conduce
Cristina Serra, giornalista, redattrice scientifica TWAS
Biglietti esauritiGuarda l'evento in streaming
Intervento di apertura
Donata Vianelli, rettrice Università di Trieste
Interviene
David Quammen, divulgatore scientifico, autore di Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi) e L'evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina Editore)
Intervistato da
Valeria Pace, giornalista Il Piccolo, Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Erika Cecchin, direttrice Struttura di Farmacologia clinica e sperimentale CRO Aviano
Matteo Floris, docente di Genetica Medica Università di Sassari
Modera
Gabriele Stocco, specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo, docente di Farmacologia Università di Trieste
Biglietti esauritiGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Francesco Longo, docente di Fisica Università di Trieste, ricercatore INFN Trieste
Eleonora Agus Poletti, dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino
Pierluigi Totaro, presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste
Modera
Catherine Cok, studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Vitaliy Feyer, ricercatore di Fisica della materia "Peter Grünberg" Institute Forschungszentrum Jülich
Barbara Ressel, ricercatrice di Fisica della materia Università di Nova Gorica
Elisabetta Travaglia, tecnologa IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste
Modera
Giulio Curiel, manager Infrastruttura di ricerca NFFA-DI
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Mattia Garutti, oncologo CRO-Centro di Riferimento Oncologico Aviano
Claudio Vernieri, oncologo e ricercatore AIRC Istituto Fondazione Oncologia Molecolare IFOM
Conduce
Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collaboratore Tuttoscienze e Salute de La Stampa
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Fabiana Arieti, ricercatrice Università di Verona, membro consiglio direttivo Medicus Mundi Italia
Elisa Baratella, docente di Diagnostica immagini e Radioterapia Università di Trieste
Abdou M. Diouf, scrittore, biologo molecolare e divulgatore scientifico
Kossi Komla-Ebri, medico-chirurgo e scrittore
Modera
Kenfack Leo Giordan Gouadjio, studente magistrale Biotecnologie Mediche Diagnostiche Università di Trieste
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Majed Chergui, docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Stephanie Federico, docente di Chimica Farmaceutica Università di Trieste
Paola Storici, responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Biglietti esauritiGuarda l'evento in streaming
Intervengono
Mara Cammarrota, dirigente Servizio Gestione e diffusione del patrimonio informativo, Istat Roma
Francesco De Filippo, responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia
Francesco Pauli, docente di Statistica Università di Trieste
Modera
Roberto Costa, primo tecnologo Istat
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming
Incontro con gli autori finalisti
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Conduce
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Registrati all'eventoGuarda l'evento in streaming