Sabato

Intervengono
Francesco Longo, docente di Fisica Università di Trieste, ricercatore INFN Trieste
Eleonora Agus Poletti, dottoranda in Ingegneria Nucleare Politecnico di Torino
Pierluigi Totaro, presidente "Comitato Nucleare e Ragione", divulgatore, docente Istituto Tecnico "Alessandro Volta" Trieste
Modera
Catherine Cok, studentessa magistrale in Studi Storici e Filosofici Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Vitaliy Feyer, ricercatore di Fisica della materia "Peter Grünberg" Institute Forschungszentrum Jülich
Barbara Ressel, ricercatrice di Fisica della materia Università di Nova Gorica
Elisabetta Travaglia, tecnologa IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste
Modera
Giulio Curiel, manager Infrastruttura di ricerca NFFA-DI
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 10-11.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Via dell'Orologio, 1, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Silvia Calegari, manager infrastruttura INFN CNAF Bologna
Massimo Carboni, vicedirettore e chief technical officer GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca
Alessia D'Orazio, responsabile ricerca ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Elisa Zuccolo, prima ricercatrice OGS
Modera
Matteo Massicci, ufficio comunicazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Registrati all'evento
Intervengono
Fabiano Benedetti, amministratore delegato e presidente beanTech
Gabriele Sarti, dottorando in Intelligenza artificiale Università di Groningen
Teresa Scantamburlo, ricercatrice, vincitrice cattedra "Generali" IA Responsabile e Sostenibile Università di Trieste
Modera
Luca Bortolussi, docente di Informatica Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Fabiana Arieti, ricercatrice Università di Verona, membro consiglio direttivo Medicus Mundi Italia
Elisa Baratella, docente di Diagnostica immagini e Radioterapia Università di Trieste
Abdou M. Diouf, scrittore, biologo molecolare e divulgatore scientifico
Kossi Komla-Ebri, medico-chirurgo e scrittore
Modera
Kenfack Leo Giordan Gouadjio, studente magistrale Biotecnologie Mediche Diagnostiche Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Silvio Aime, docente Emerito Università di Torino
Noemi Penna, giornalista Gedi News Network, autrice del libro Dalla molecola alla cura. Il percorso di innovazione dell’MBC (Post Editori)
Lorenzo Silengo, docente emerito Università di Torino
Modera
Marco Panara, editorialista quotidiani Gruppo NEM Nord-Est Multimedia
Registrati all'evento
Intervengono
Majed Chergui, docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Stephanie Federico, docente di Chimica Farmaceutica Università di Trieste
Paola Storici, responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Matteo Giovanni Paolo Flora, docente di Corporate reputation, imprenditore, divulgatore e fondatore The Fool
Maurizio Molinari, capo Ufficio Parlamento Europeo a Milano
Giulia Pozzi, vice responsabile editoriale NewsGuard Italia
Con l'intervento di
Brando Benifei, co-relatore del Parlamento europeo sull'Artificial Intelligence Act
Modera
Alberto Bollis, vicedirettore esecutivo quotidiani Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Pablo Giraudi, ricercatore senior Fondazione Italiana Fegato
Renald Meçani, pedriatra Università Medica di Graz
Alessia Paglialonga, ricercatrice Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Jeļizaveta Sokolovska, endocrinologo e ricercatore Università della Lettonia
Modera
Fiorella Operto, vicepresidente Scuola di Robotica di Genova
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Via dell'Orologio, 1, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Ottavio Crivaro, partner Ottozerouno, componente board Deix Milano
Anna Gregorio, docente di Fisica Università di Trieste, amministratrice delegata PICOSATS
Vanni Lughi, docente di Scienza e tecnologia dei Materiali Università di Trieste, presidente Collegio Fonda
Alessandro Silva, docente di Fisica della materia SISSA
Modera
Marina Cobal, docente di Fisica Università di Udine
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 15-16.15
Camera di Commercio di Trieste
Piazza della Borsa, 14, Trieste, TS, Italia
Incontro con
Giovanni Costa, professore emerito di Organizzazione aziendale e Strategia d’impresa Università di Padova, autore di Provate voi a lavorare. Come cambia il lavoro nell’era dell’IA (Post Editori)
Francesco Venier, docente di Trasformazione Digitale dell’Organizzazione Università di Trieste e direttore Executive MBA in Business Innovation MIB Trieste School of Management
Modera
Maria Gaia Fusilli, giornalista Gruppo ItalyPost
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Francesco Saverio Cataliotti, direttore Istituto Nazionale di Ottica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Rosario Fazio, direttore Sezione di Fisica statistica e Materia condensata, ICTP
Elisabetta Paladino, vice direttrice Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Università di Catania
Modera
Simona Regina, giornalista scientifica
Registrati all'evento
Sabato 27 settembre
/ ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Behnaz Abbasgholi, ricercatrice IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste
Mattia Fanetti, docente di Fisica Università di Nova Gorica
Dragan Mihailovic, ricercatore
Paulina Piotrowicz, responsabile Progetti Europei TEC4I FVG
Modera
Gabriele Baj, docente di Anatomia comparata e Citologia, coordinatore CIMA, coordinatore ALL-MICRO, Università di Trieste
Registrati all'evento
Incontro con gli autori finalisti
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Conduce
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Registrati all'evento
Intervengono
Sara Jovanovic, dottoranda in Circular Economy Università di Trieste
Valentino Riva, assegnista di ricerca in Scienze Merceologiche Università di Trieste
Katia Rivera, psicologa, dottoranda in Economia circolare Università di Trieste
Raoul Tiraboschi, vice presidente Slow Food Italia
Modera
Francesco Santelli, ricercatore in Statistica Sociale Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Alberto Cazzaniga, ricercatore Laboratorio di Data Engineering Area Science Park
Francesco Iorio, responsabile ricerca Centro di Ricerca in Biologia Computazionale, Human Technopole
Alona Sosinsky, direttore scientifico Cancer Genomics England
Modera
Nicla Panciera, giornalista scientifica
Biglietti esauriti
Incontro con l'autore finalista
Alfio Quarteroni, professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
Conduce
Fabio Sottocornola, giornalista Corriere della Sera
Registrati all'evento
Intervengono
Nicola Bonaiti, responsabile aziendale Bonaiti
Renato R. Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste
Jacopo Gabrieli, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Barbara Stenni, docente di Geochimica Università Ca' Foscari
Modera
Ester Colizza, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Vittoria Luda Di Cortemiglia, consulente Contrasto e Prevenzione della Criminalità Organizzata, docente di Criminologia Unicollege Torino
Gianluca Quarta, docente di Fisica applicata Università del Salento, ricercatore INFN Lecce
Franco Zanini, ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Registrati all'evento
Intervengono
Marilena Amoroso, capo Settore Esplorazione Umana e Robotica, ASI-Agenzia Spaziale Italiana
Gianfranco Visentin, responsabile Sezione Automazione e Robotica, ESA-European Space Agency, ESTEC-European Space Research and Technology Centre
Armin Wedler, responsabile team Esplorazione Planetaria Istituto di Robotica e Meccatronica DLR-Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt
Modera
Stefano Seriani, docente di Meccanica Applicata e Robotica Università di Trieste
Biglietti esauriti
Introduce
Paolo Fornasiero, prorettore della Ricerca Università di Trieste
Brian Kobilka, docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz
dialoga con
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Registrati all'evento
Evento spettacolo con
Domenico Prattichizzo, docente di Robotica e Interazione uomo-macchina Università di Siena
Serena Zacchigna, capogruppo Laboratorio di Biologia Cardiovascolare ICGEB Trieste, docente di Biologia Molecolare Università di Trieste
Testi e sceneggiatura
Alessandra Cotoloni, scrittrice
Sarita Massai, autrice e musicista
Registrati all'evento