News

Trieste Next: la undicesima edizione da venerdì 23 a domenica 25 settembre “I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”: questo il titolo dell’edizione 2022 del Festival Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, la cui 11^ edizione si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022. L’edizione …

Trieste, 14 agosto 2021 È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next, il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l’argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste. Il …

Trieste, 21 luglio 2021 “TAKE CARE La scienza per il benessere sostenibile”: questo il titolo di Trieste Next 2021, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di …

«TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile»: questo il titolo dell’edizione 2021 del festival. Tra gli ospiti confermati per il decennale a Trieste: Federico Faggin, Alberto Mantovani, Elena Cattaneo, Maurizio Ferraris, Jan Olof Lundqvist, Sahra Talamo Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, che nel 2021 si appresta a celebrare …

Il nostro mondo è sempre più dominato da quantità enormi di informazione, da quella che produciamo ogni giorno con i nostri cellulari a quella raccolta con gli osservatori spaziali. A che punto è la ricerca scientifica e quali sono le nuove frontiere in tema di intelligenza artificiale? Come saranno applicate nei processi produttivi e che …

“Big Data, Deep Science: il futuro della scienza e degli umani nell’era dell’intelligenza aumentata” questo il tema dell’ottava edizione di Trieste Next, che si terrà dal 27 al 29 settembre. Venerdì 27 settembre, torna anche la Notte Europea dei Ricercatori

Conferenze tutte sold out e grande coinvolgimento del pubblico: così si chiude NatureTECH, la settima edizione di Trieste Next. La città ha accolto migliaia di visitatori che hanno partecipato con entusiasmo alla tre giorni di scienza, affollando le più di quaranta conferenze con ospiti scelti fra i ricercatori di punta nel panorama nazionale e internazionale. …

Tre giorni di grandi ospiti e attività in piazza per raccontare il rapporto fra scienza e natura Medicina personalizzata, terapia genica, intelligenza artificiale, uomo “aumentato” da protesi bioniche e cibernetiche, varietà agricole high tech, controllo del clima, economia circolare: questi sono alcuni degli argomenti con cui Trieste Next 2018 dal 28 al 30 settembre esplorerà …

Medicina personalizzata, terapia genica, intelligenza artificiale, uomo “aumentato” da protesi bioniche e cibernetiche, varietà agricole high tech, controllo del clima, economia circolare: questi sono alcuni degli argomenti con cui Trieste Next 2018 dal 28 al 30 settembre esplorerà il confine fra natura e tecnologia.

La conferenza stampa per la presentazione di Trieste Next 2018 , il festival della ricerca scientifica di Trieste, Capitale Europea della Scienza 2020, si svolgerà giovedì 13 settembre alle ore 11.30 presso la sede della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea – Sala Blu Corso Magenta 59, Milano. La Commissione Europea, che ospita la conferenza …

Tra le molte novità di questa settima edizione di TriesteNext, segnaliamo che l’Ordine dei Giornalisti ha riconosciuto nove interventi del Festival come eventi validi ai fini del conseguimento dei crediti formativi annuali obbligatori per gli iscritti all’Ordine.

Di Mauro Giacca, Direttore generale ICGEB Qualche giorno fa, in occasione di un incontro presso il Palazzo del Municipio di Trieste, uno dei partecipanti si rivolse a me dicendomi, in maniera peraltro molto garbata,: “Sa professore, io non capisco nulla di Dna, di embrioni e di manipolazioni genetiche, ma sono assolutamente contrario a quello che voi fate.” …

Presentato il tema della ormai tradizionale manifestazione che quest’anno si terrà dal 28 al 30 settembre 2018. “NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico”: questo il titolo di Trieste Next 2018, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area science park e Centro Internazionale di Ingegneria …

L’edizione 2017 di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, segna il record di presenze con ben 50.000 visitatori. 10.000 in più dell’anno scorso. Nel 2017 la scienza si conferma dunque una scommessa vincente per l a città eletta Capitale europea della scienza 2020. Ed è proprio con il mare, tema del festival di quest’anno, che la città …

Il mare è al centro della sesta edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che si tiene ogni settembre a Trieste. Biologia marina, pesca sostenibile, ingegneria marittima d’avanguardia, alimentazione, professioni del futuro legate a questa importante risorsa, innalzamento dei mari, ricerca in Antartide: tutti questi e molti altri sono i temi che verranno …

Trieste Next 2017 trova in EUROBIOHIGHTECH il salone dedicato alle imprese. EUROBIOHIGHTECH – Smart Health: research for business innovation collegato a Trieste Next 2017, si svolgerà a Trieste dal 21 al 22 settembre nella Stazione Marittima e sarà il primo salone dedicato all’innovazione nel biomedicale, nelle biotecnologie e nella bioinformatica nell’area dell’Europa Centro-Orientale e Balcanica.
Con la conferenza stampa di oggi, inizia ufficialmente il conto alla rovescia per l’edizione 2017 di Trieste Next. Il tema di quest’anno sarà il mare. Biologia marina, pesca sostenibile, ingegneria navale d’avanguardia, alimentazione, professioni del futuro legate a questa importante risorsa. E ancora, innalzamento dei mari, ricerca in Antartide e molto altro: tutti questi sono …

Trieste Next è il Festival della Ricerca Scientifica che si svolgerà dal 21 al 23 settembre a Trieste, in diverse sedi del centro città. Promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da VeneziePost in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza di un’eccellenza, quella …

Dagli organi in provetta ai sex robots, dalle nuove frontiere dell’oncologia alle diete “smart”, dalla robotica ispirata al mondo vegetale al supercomputer Watson: un’intensa tre-giorni per discutere delle prossime frontiere della scienza e dei nuovi dilemmi etici e morali. Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre, riflettori accesi sulla città simbolo della ricerca scientifica, …
Dagli organi in provetta ai sex robots, tre giorni per discutere delle prossime frontiere della scienza e dei nuovi dilemmi etici e morali: dal 23 al 25 settembre, riflettori accesi sulla città simbolo della ricerca scientifica: tre giorni di dibattiti, incontri, laboratori, performance artistiche per discutere con scienziati, filosofi, antropologi, designer e imprenditori la coesistenza e l’interazione tra …