Dopo anni trascorsi in giro per il mondo per studiare l’industria alimentare, Francesca Grazioli ha deciso di raccontare come il sistema che utilizza il 77% delle terre agricole coltivabili del pianeta esclusivamente per lo sfruttamento animale abbia reso la carne una delle principali cause
di conflitto internazionale; e come sia sorto il regime di lobby che ogni anno consuma 55 miliardi di polli e ogni giorno permette al più grande mattatoio del mondo di macellare 36.000 maiali. Numeri che continuano a sostenere e accrescere i profitti
alla base di un “capitalismo carnivoro” che non teme di essere causa comune delle crisi finanziarie ed ecologiche che stiamo attraversando.
Capitalismo Carnivoro, di Francesca Grazioli (Il Saggiatore, 2023)
