Main Partners

RELATORI

Trieste Next
Festival della
Ricerca Scientifica

Il programma dell’edizione 2023 vede protagonisti i più importanti esponenti della ricerca scientifica, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Clicca qui per scoprire l’elenco aggiornato dei relatori. Il programma completo è disponibile cliccando qui

Andrea Rinaldo
docente di Costruzioni idrauliche Università di Padova, direttore Laboratorio di Ecoidrologia EPFL-Ecole Polytechnique Federale di Losanna, vincitore International Stockholm Water Prize / professor of Hydraulic constructions University of Padua, director Ecohydrology Laboratory EPFL-Ecole Polytechnique Federale of Lausanne, winner of the International Stockholm Water Prize
Chiara Valerio
editorialista e autrice de "La tecnologia è religione" (Einaudi) / essayist and author of "La tecnologia è religione" (Einaudi)
John McFall
astronauta ESA-Agenzia Spaziale Europea / ESA astronaut
Henry Sanderson
già giornalista Financial Times, autore de "Il prezzo della sostenibilità" (Post Editori) / former Financial Times journalist, author of "Volt Rush. The winners and losers in the race to go green"
Pier Paolo Di Fiore
docente di Patologia generale Università di Milano, direttore programma Novel Diagnostics IEO-Istituto Europeo di Oncologia, autore de "La vita inevitabile" (Codice Edizioni) / professor of General pathology University of Milan, director Novel Diagnostics Program IEO-European Institute of Oncology, author of "La vita inevitabile" (Codice Edizioni)
Maurizio Ferraris
docente di Filosofia teoretica Università di Torino, direttore di Scienza Nuova / professor in Theoretical philosophy University of Turin, director of Scienza Nuova
Sandra Savaglio
docente di Astrofisica Università della Calabria / professor of Astrophysics Università della Calabria
Giulio Boccaletti
chief strategy officer TNC-The Nature Conservancy, autore di "Siccità. Un paese alla frontiera del clima" (Mondadori) / chief strategy officer TNC-The Nature Conservancy, author of "Siccità. Un paese alla frontiera del clima" (Mondadori)
Ersilia Vaudo
astrofisica, chief diversity officer ESA-Agenzia Spaziale Europea, autrice di "Mirabilis. Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo" (Einaudi) / astrophysicist, chief diversity officere ESA-European Space Agency, author of "Mirabilis. Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo" (Einaudi)
Peter Wadhams
professore emerito di Fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics Group Università di Cambridge / professor emeritus of Ocean Physics and head Polar Ocean Physics Group University of Cambridge
Slavik Tabakov
presidente emerito IUPESM-International Union for Physical and Engineering Sciences in Medicine / president emeritus IUPESM-International Union for Physical and Engineering Sciences in Medicine
Paul Ekins
docente di Politica delle risorse e dell'ambiente University College of London Institute for Sustainable Resources / professor of Resources and Environmental Policy University College of London Institute for Sustainable Resources

I LIBRI FINALISTI

Premio letterario
Science Book
of the Year

Tra le novità dell’edizione 2023 di TriesteNext, il Premio Science Book of the Year premia la miglior opera letteraria di divulgazione scientifica. La cerimonia di consegna si svolgerà domenica 24 settembre, alle ore 11.30, a Trieste

22-24 settembre, Trieste

UN MONDO NUOVO
Scienza, cultura e innovazione
per un futuro sostenibile

Sin dalla prima edizione, Trieste Next affronta i temi chiave del dibattito scientifico e culturale: dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia. L’edizione 2023 sarà un momento per tracciare l’agenda scientifica dei prossimi anni, proponendo nuove riflessioni che guardano ai cambiamenti necessari per un mondo più sostenibile e rafforzando le sinergie tra le discipline STEM e le scienze umane e sociali.

Trieste Next

Trieste è la Città della Scienza: 2 università, 1 parco scientifico e tecnologico, più di 30 istituti di ricerca, un’altissima percentuale di ricercatori (oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media europea di poco meno di 6).

Trieste Next è unosservatorio dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un laboratorio di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende.

Trieste Next è unavetrina dell’innovazione e della ricerca applicata dove i ricercatori e gli imprenditori presentano le proprie esperienze e raccontano come, grazie al trasferimento tecnologico della ricerca più avanzata, possano nascere nuove soluzioni.

Academy

Un programma speciale di ospitalità e partecipazione a visite aziendali e agli eventi del Festival rivolto a studenti universitari di laurea triennale, specialistica e dottorato.

Volontari

Vivi da protagonista il Festival della Ricerca Scientifica! Se studi all’Università di Trieste e vuoi contribuire attivamente alla realizzazione del Festival, clicca qui sotto e invia la tua candidatura per partecipare al programma “Volontari”

Trieste Next

News

Trieste Next

Rassegna

Il Piccolo
Tra gli ospiti di Trieste Next anche quest’anno ci saranno celebri nomi della scienza, della ricerca applicata, dell’industria innovativa. Il festival si propone fin dalla sua prima edizione come luogo d’incontro fra impresa e ricerca, anche per ribadire la necessità di un dialogo costante tra…
Il Piccolo
Andrea Rinaldo è il primo italiano a essere stato insignito dell’International Stockholm Water Prize: è il “Nobel dell’Acqua”, ricevuto – alla presenza di Re Carlo XVI Gustavo di Svezia – lo scorso 23 agosto per i suoi progressi nell’ambito della “eco-idrologia” che indaga il rapporto…