Logo

Trieste è Next

Trieste è la Città della Scienza: 2 università, 1 parco scientifico e tecnologico, più di 30 istituti di ricerca, un’altissima percentuale di ricercatori (oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media europea di poco meno di 6). Trieste Next è un “osservatorio” dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un ”laboratorio” di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende.

Sin dal 2012, Trieste Next è una “vetrina dell’innovazione” e della ricerca applicata dove i ricercatori e gli imprenditori presentano le proprie esperienze e raccontano come, grazie al trasferimento tecnologico della ricerca più avanzata, possano nascere nuove soluzioni.

La 12^ edizione

La dodicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica si intitola “UN MONDO NUOVO. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile” ed è in programma a Trieste da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023

L’edizione 2023 del Festival è promossa da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste e ItalyPost, ed è curata da Goodnet Territori in Rete.

Programma

Il programma dell’edizione 2022 di Trieste Next è disponibile cliccando qui.
Il programma dell’edizione 2023 sarà disponibile nei prossimi mesi.

Academy

Un progetto speciale di partecipazione al Festival rivolto agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutta Italia.

Il bando per partecipare è disponibile cliccando qui

For further information on the call for applications for the Trieste Next International Academy, click here

Per informazioni

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
M. info@goodnet.it
T. 0490991240

triestenext
sulla stampa

The City of Science

Sulla BBC si parla della undicesima edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica svoltosi dal 22 al 24 settembre.

Dal Premio Nobel Ciechanover al grande glaciologo Wadhams

Dal Nobel Ciechanover al glaciologo Wadhams, oltre 200 ospiti. Un premio Nobel e un drappello di scienziati di fama mondiale, ma anche registi, giornalisti, musicisti, manager.

Trieste Next: Maconi, scienza fondamentale per gli umani

(ANSA) – TRIESTE, 21 SET – “Discutere da un lato le nuove frontiere che scienza ha di fronte come innovazione, ma anche dei limiti etici e strutturali che la comunità scientifica deve tenere in considerazione.

Non solo soldi: le buone politiche si valutano anche per le loro ricadute sulla salute

Il lavoro e gli altri fattori sociali giocano un ruolo cruciale nel determinare la qualità della vita.

triestenext
news

Trieste Next: la dodicesima edizione da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023 con “Un Mondo Nuovo”

Trieste, 10 marzo 2023. Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, la cui 12^ edizione si svolgerà da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023.

“I confini della scienza”: Trieste Next torna dal 22 al 24 settembre 2022

Trieste Next: la undicesima edizione da giovedì 22 a sabato 24 settembre “I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”: questo il titolo dell’edizione 2022 del Festival.

“I confini della scienza” il titolo della 11^ edizione di Trieste Next, dal 22 al 24 settembre 2022

Trieste Next: la undicesima edizione da giovedì 22 a sabato 24 settembre “I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”: questo il titolo dell’edizione 2022 del Festival.

Take care La scienza per il benessere sostenibile

Trieste, 14 agosto 2021. È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next, il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l’argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste.