Francesco Saverio Cataliotti è direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I suoi interessi di ricerca si concentrano su un’attività prevalentemente sperimentale, che svolge tra il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) dell’Università di Firenze, il Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) di Garching in Germania ed il Laboratorio di Informazione Quantistica della Scuola Superiore dell’Università di Catania e riguarda la fisica degli atomi e delle loro interazioni con la radiazione laser, con ampie prospettive che spaziano dal campo della computazione quantistica alla manipolazione meccanica di singole biomolecole alla sensoristica avanzata.
Francesco Saverio Cataliotti
direttore Istituto Nazionale di Ottica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche

Francesco Saverio Cataliotti è direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I suoi interessi di ricerca si concentrano su un’attività prevalentemente sperimentale, che svolge tra il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) dell'Università di Firenze, il Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) di Garching in Germania ed il Laboratorio di Informazione Quantistica della Scuola Superiore dell'Università di Catania e riguarda la fisica degli atomi e delle loro interazioni con la radiazione laser, con ampie prospettive che spaziano dal campo della computazione quantistica alla manipolazione meccanica di singole biomolecole alla sensoristica avanzata.
Sabato 27 settembre / ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, ItaliaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Intervengono
Francesco Saverio Cataliotti, direttore Istituto Nazionale di Ottica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Rosario Fazio, direttore Sezione di Fisica statistica e Materia condensata, ICTP
Elisabetta Paladino, vice direttrice Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Università di Catania
Modera
Simona Regina, giornalista scientifica