Ama da sempre viaggiare e ama il suo lavoro di fisioterapista. Ha lavorato per 10 anni nel contesto ospedaliero, prima come fisioterapista, poi come coordinatrice. È stata docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si è occupata della riabilitazione delle patologie neurologiche degenerative. Ha vissuto il periodo del Covid in corsia, quando i pazienti le dicevano: “se è davvero finita mi dispiace non aver visto il mondo, o visitato quella città, o fatto quel viaggio”. Così ha fondato prima un blog di viaggi accessibili, poi una scala di valutazione, la ALL INCLUSION SCALE 1.0, per identificare l’accessibilità e l’inclusione delle strutture ricettive e non solo. Oggi, assieme ad altre 20 persone, non solo cura i propri pazienti ma cerca ancora di realizzare, almeno in parte, i loro sogni.
Deborah Domaschio

Ama da sempre viaggiare e ama il suo lavoro di fisioterapista. Ha lavorato per 10 anni nel contesto ospedaliero, prima come fisioterapista, poi come coordinatrice. È stata docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si è occupata della riabilitazione delle patologie neurologiche degenerative. Ha vissuto il periodo del Covid in corsia, quando i pazienti le dicevano: “se è davvero finita mi dispiace non aver visto il mondo, o visitato quella città, o fatto quel viaggio”. Così ha fondato prima un blog di viaggi accessibili, poi una scala di valutazione, la ALL INCLUSION SCALE 1.0, per identificare l’accessibilità e l’inclusione delle strutture ricettive e non solo. Oggi, assieme ad altre 20 persone, non solo cura i propri pazienti ma cerca ancora di realizzare, almeno in parte, i loro sogni.
Urban Center