Il Nord Est -

“Premio Trieste Next – Science Book of the year”: ecco la cinquina dei finalisti

Sono saggi che raccontano la metamorfosi del presente e disegnano il futuro i cinque titoli finalisti della terza edizione del Premio promosso nell’ambito della rassegna dedicata alla scienza

Mentre il nostro cervello si trasforma silenziosamente, come ha sempre fatto dal primo utensile di pietra (“L’algoritmo bipede” di Ardizzi), Jensen Huang di NVIDIA ridisegna gli equilibri geopolitici mondiali con i suoi microchip (“Geopolitica dell’intelligenza artificiale” di Aresu). Se sul nostro pianeta i computer quantistici promettono di completare in secondi calcoli che oggi richiederebbero ere geologiche (“Il computer impossibile” di Benenti, Casati e Montangero), nello spazio si scatena la corsa al dominio dell’ultima frontiera (“Geopolitica dello Spazio” di Cozzi). E a fare da bussola in questo campo di battaglia tecnologico e geopolitico, un matematico ci insegna a navigare l’intelligenza artificiale senza paure né illusioni (“L’intelligenza creata” di Quarteroni).

Sono saggi che raccontano la metamorfosi del presente e disegnano il futuro i cinque titoli finalisti della terza edizione del Premio Trieste Next – Science Book of the Year, promosso da ItalyPost e Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche dell’educazione e della famiglia, con la presidenza scientifica dell’Università di Trieste, all’interno del festival Trieste Next per dare risalto alle produzioni editoriali più recenti che raccontino e analizzino il mondo della scienza, sia sotto l’aspetto della ricerca e della divulgazione che delle implicazioni etiche e filosofiche a essa connesse. L’edizione del 2024 è stata vinta da “Storie di errori memorabili” di Piero Martin, che ha ricevuto il maggior numero di voti dalla giuria dei lettori, superando gli altri quattro finalisti selezionati dalla giuria scientifica. In precedenza, nel 2023, il premio era stato assegnato a “Capitalismo carnivoro” di Francesca Grazioli.

La rosa di titoli finalisti è stata decretata ieri, lunedì 7 luglio, dalla Giuria Scientifica del Premio, che ha selezionato cinque tra i 15 volumi già preselezionati dalla Direzione del Premio tra le 93 proposte giunte da case editrici di tutt’Italia. Gli autori finalisti parteciperanno alla 14/a edizione di Trieste Next, intitolata “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie” e in calendario dal 26 al 28 settembre a Trieste. Nella giornata di sabato 27 settembre, dalle 11 alle 18, il festival farà da vetrina alle presentazioni da parte degli autori, accompagnati da un giurato, dei titoli finalisti. A decidere il vincitore di questa terza edizione, che verrà premiato domenica 28 settembre alle 11.30 sul palco di Trieste Next, sarà la Giuria dei Lettori, composta da oltre 200 appassionati di divulgazione scientifica provenienti da tutt’Italia. Sono aperte fino al 29 agosto 2025 le candidature per entrare a farne parte, per maggiori informazioni www.triestenext.it.

La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, è invece composta da: Gabriele Beccaria (giornalista Tuttoscienze de La Stampa), Fabrizio Brancoli (vicedirettore Gruppo Nem Nord Est Multimedia), Giovanni Caprara (editorialista scientifico Corriere della Sera e presidente UGIS-Unioni Giornalisti Italiani Scientifici), Massimo Cerofolini (giornalista e conduttore Eta Beta su Radio Rai 1), Maurizio De Blasio (assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia Comune di Trieste), Leonardo De Cosmo (giornalista scientifico Ansa e Le Scienze), Paola Del Negro (direttrice generale Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale-OGS), Beatrice Mautino (divulgatrice scientifica, autrice e co-host di Ci vuole una scienza), Fabio Pagan (biologo e giornalista scientifico, collaboratore del Piccolo e di Rai Radio 3), Marco Panara (giornalista), Nicla Panciera (giornalista scientifica), Caterina Petrillo (presidente Area Science Park), Paola Pica (giornalista Corriere della Sera Innovazione), Nico Pitrelli (direttore Master in Comunicazione della Scienza e responsabile comunicazione Sissa), Davide Re (giornalista scientifico Avvenire), Fabio Sottocornola (giornalista Corriere della Sera), Elisabetta Tola (giornalista scientifica, conduttrice Radio 3 Scienza, fondatrice facta.eu), Camilla Valletti (caporedattrice L’indice dei Libri del Mese).

[contenuto_news]

Articoli recenti