Sono stati annunciati i cinque titoli finalisti della terza edizione del Premio Trieste Next – Science Book of the Year, un riconoscimento dedicato alle opere editoriali più recenti e significative nel campo della divulgazione scientifica. Il premio, promosso da ItalyPost e dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche dell’educazione e della famiglia, con la presidenza scientifica dell’Università di Trieste, si inserisce nel prestigioso festival Trieste Next, giunto alla 14ª edizione, in programma dal 26 al 28 settembre 2025.
Una selezione che racconta la metamorfosi del presente e il futuro della scienza
I cinque saggi finalisti esplorano temi di grande attualità e profondità: dalla trasformazione del cervello umano (“L’algoritmo bipede” di Martina Ardizzi), alla rivoluzione tecnologica e geopolitica guidata dall’intelligenza artificiale (“Geopolitica dell’intelligenza artificiale” di Alessandro Aresu), fino ai calcoli quantistici che promettono di cambiare il mondo (“Il computer impossibile” di Benenti, Casati e Montangero). Il progetto si completa con “Geopolitica dello Spazio” di Emilio Cozzi, che analizza la corsa al dominio spaziale, e “L’intelligenza creata” di Alfio Quarteroni, una guida scientifica per comprendere l’intelligenza artificiale senza timori né facili illusioni.
Il percorso verso il premio e il ruolo della giuria
I titoli sono stati selezionati lunedì 7 luglio dalla Giuria Scientifica, presieduta dal rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda, tra 15 opere preselezionate da una rosa di 93 proposte provenienti da case editrici italiane. La giuria, composta da esperti di giornalismo scientifico, divulgazione e istituzioni culturali, ha valutato con attenzione la qualità, l’innovazione e la capacità comunicativa delle opere.
Gli appuntamenti della 14ª edizione di Trieste Next
Durante il festival, sabato 27 settembre, dalle 11 alle 18, gli autori finalisti presenteranno i loro libri accompagnati da un giurato in incontri aperti al pubblico. Il vincitore verrà decretato domenica 28 settembre alle ore 11:30 dalla Giuria dei Lettori, formata da oltre 200 appassionati di divulgazione scientifica provenienti da tutta Italia. Le candidature per partecipare come giurati sono aperte fino al 29 agosto 2025 (info su www.triestenext.it).
Un premio che valorizza la divulgazione come strumento di cittadinanza
Roberto Di Lenarda sottolinea come il premio favorisca una scienza raccontata in modo coinvolgente, capace di ispirare e informare una cittadinanza consapevole. Maurizio De Blasio, assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste, evidenzia l’importanza della divulgazione e della lettura come strumenti fondamentali per la crescita personale e collettiva. Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, ricorda che divulgare la scienza significa comprendere il presente e partecipare attivamente ai grandi cambiamenti della società.