VeneziePost -

Premio Science Book 2025, scelta la cinquina finalista. Ecco i titoli

Tra intelligenza artificiale, cervelli in evoluzione e nuove sfide geopolitiche, i cinque titoli finalisti della terza edizione del Premio Trieste Next – Science Book of the Year, che verrà assegnato il 28 settembre nell’ambito del festival della ricerca scientifica promosso da ItalyPost e Comune di Trieste con la presidenza dell’Università cittadina.

Una cinquina che intreccia i saperi: la neuroscienziata Martina Ardizzi, in L’algoritmo bipede (Mondadori), indaga come il nostro cervello si sia evoluto (e stia ancora mutando) in risposta agli stimoli culturali e tecnologici. Un cervello plastico, fragile, sovrastimolato, che deve fare i conti con le intelligenze artificiali, ma anche con le sue stesse illusioni.

È proprio l’AI, però, il campo di battaglia più infuocato. In Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Mondadori), Alessandro Aresu racconta chi davvero comanda oggi: non i poeti, ma chi controlla i microchip. Se il potere passa dal silicio, la nuova mappa del mondo va tracciata tra centri di calcolo e nelle strategie industriali.

C’è poi Il computer impossibile (Mondadori Università), dove Benenti, Casati e Montangero ci spiegano perché i computer quantistici non sono un’idea bislacca, ma il cuore pulsante della prossima rivoluzione. E mentre sulla Terra si lotta per il dominio dell’AI, nello spazio si combatte già un’altra guerra, raccontata da Emilio Cozzi in Geopolitica dello spazio (Luiss): satelliti, orbite contese, e un cielo sempre meno neutrale.

Infine, L’intelligenza creata (Feltrinelli) del matematico Alfio Quarteroni: un libro chiaro e disilluso che separa le promesse reali dell’AI dalle mitologie da fantascienza.

Cinque visioni per abitare il presente con più strumenti. Perché, come ricordano gli organizzatori, “una cittadinanza consapevole passa anche da una scienza che sa raccontarsi”.

[contenuto_news]

Articoli recenti