Cinque giovani ricercatori internazionali, protagonisti del progetto International Academy, portano a Trieste Next 2025 un racconto multidisciplinare che unisce scienze della vita, biotecnologie, intelligenza artificiale e robotica. Nella sezione Life Sciences & Biotechnologies si va dalle nuove nanoparticelle fluorescenti capaci di riconoscere le cellule tumorali (Alessandra Gabriele), allo studio dei principi attivi di una pianta mediterranea dalle proprietà antiossidanti (Ante Mrše), fino a un innovativo sistema per produrre proteine ricombinanti di alta qualità, fondamentali per lo sviluppo di farmaci (Thu Nguyen). La sezione AI & Robotics affronta invece le sfide tecnologiche: dall’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le celle a idrogeno destinate all’automotive (Fuat Berke Gül), alla ricerca sulla resilienza dei lavoratori nei contesti ad alta interazione uomo-macchina dell’Industry 5.0 (Angelo Valente).