LOGISTICA E INFRASTRUTTURE: IL FUTURO PASSA DALL’AUTOMAZIONE?

Intervengono
Cristina Amirante, assessore alle infrastrutture e al territorio Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Andrea Condotta, Public Affairs, Innovation & Sustainability director Gruber Logistics
Alessandro Iavicoli, amministratore delegato North Italy Communications e coordinatore nazionale progetto SCALE
Modera
Giorgia Pacino, giornalista Il Piccolo Gruppo NEM Nord Est Multimedia
Abstract
La trasformazione digitale sta ridisegnando logistica e infrastrutture, cambiando processi, servizi e competenze. Tecnologie come automazione, veicoli a guida autonoma, smart roads e terminal digitalizzati stanno già evolvendo interporti e corridoi logistici in hub intelligenti, capaci di governare flussi complessi in tempo reale e di adattarsi rapidamente alle sfide di un mercato globale in continuo mutamento. Il convegno intende approfondire le sfide e le opportunità di questa rivoluzione, mettendo a fuoco come automazione e digitalizzazione delle infrastrutture stradali possano accrescere l’efficienza operativa e la sicurezza, ridurre l’impatto ambientale e aprire la strada a modelli di sviluppo più sostenibili e competitivi. In questo scenario si inserisce anche il progetto europeo SCALE, che sperimenta e promuove l’adozione delle tecnologie cooperative intelligenti (C-ITS), strumenti chiave per rendere i servizi di mobilità più connessi, interoperabili e replicabili su scala europea.

Eventi correlati