IL RUOLO DELLA SICUREZZA NELLA RICERCA OLTRE I CONFINI

Intervengono
Federico Donelli, docente di Relazioni Internazionali Università di Trieste
Giovanna Loccatelli, giornalista La Stampa
Andrea Romoli, giornalista
Giorgio Sclip, referente Formazione Salute e Sicurezza Università di Trieste
Modera
Roberta Nunin, docente Diritto del Lavoro Università di Trieste
Abstract
Viviamo tempi di cambiamenti politici, economici e sociali che generano grande instabilità. Dopo la tragica vicenda di Giulio Regeni, un processo virtuoso ha portato l’Università di Trieste a dotarsi di strumenti utili a migliorare la sicurezza di chi si reca all'estero in aree a rischio, tema cruciale per l’Ateneo ma anche per altre istituzioni o enti di ricerca. Ciò ha contribuito alla stesura delle "Linee Guida per la sicurezza in zone a rischio geo-politico e socio-sanitario del personale delle Università", adottate a livello nazionale dalle università pubbliche.
A cura di Università di Trieste, realizzato nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori - SHARPER Trieste

Eventi correlati