COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA, ANATOMIA DI UNA DISCIPLINA

Intervento di
Andrea Tavernaro, comunicatore della scienza Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS
Abstract
Per stare al passo di un mondo che evolve continuamente sotto la spinta di ricerca e tecnologia, per sempre più persone è diventato ormai imprescindibile entrare in contatto con contenuti di divulgazione scientifica e riuscire a districarsi in un mare di informazioni non tutte certe e accurate. In questo incontro scopriremo come, per produrre contenuti scientifici di qualità, possa essere molto utile a chi divulga la scienza avere nella propria cassetta degli attrezzi alcune conoscenze teoriche di comunicazione della scienza, che aiutano ad analizzare contesti, contenuti, pubblici e tutti gli attori in gioco durante un processo di divulgazione. L’esempio della divulgazione ricca e composita di Fondazione AIRC aiuterà inoltre a comprendere come dietro una singola parola come “divulgazione” si nasconda in realtà una fittissima possibilità di contenuti con obiettivi, linguaggi e pubblici di riferimento molto differenti.
A cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

Eventi correlati