CENTRI DI RICERCA: PUNTI DI CONNESSIONE PER IDEE, TECNOLOGIE E PERSONE

Intervengono
Alessandro Fabris, dirigente Progetto Elettra 2.0 Elettra Sincrotrone Trieste
Lilli Freda, direttore esecutivo EPOS-European Plate Observing System
Andrew Harrison, direttore esecutivo CERIC-Central European Research Infrastructure Consortium
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Maurizio Vretenar, coordinatore per le relazioni internazionali e progetti EU, Settore Tecnologia e Acceleratore, CERN
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Abstract
La ricerca scientifica è sempre più un’impresa internazionale, e le grandi infrastrutture ne sono un esempio concreto: luoghi in cui si incontrano Paesi, competenze e visioni. Ma qual è il loro impatto sul territorio che le ospita? Che ruolo giocano in termini di sviluppo economico, trasferimento tecnologico e occupazione? Trieste, con la sua rete di infrastrutture e centri di eccellenza, è uno snodo strategico per la scienza europea.
A cura di Elettra Sincrotrone Trieste e CERIC-ERIC (Central European Research Infrastructure Consortium)

Eventi correlati