Intervengono
Laura Cancedda, responsabile Laboratorio Brain Development and Disease IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Diego Di Bernardo, responsabile Laboratorio Biologia sintetica e sistemi TIGEM-Istituto Telethon Genetica e Medicina
Stefano Diciotti, docente di Ingegneria biomedica Università di Bologna
Abstract
Nel mondo della ricerca biomedica si intrecciano sempre più spesso approcci all’apparenza molto diversi: da un lato la sperimentazione in laboratorio, tra cellule, provette e tecniche biologiche; dall’altro, l’analisi dei dati, i modelli computazionali e l’intelligenza artificiale, strumenti fondamentali per interpretare e prevedere fenomeni complessi. Ma come dialogano questi due mondi? E perché questo dialogo è cruciale non solo per la ricerca di base, ma anche per le sue ricadute cliniche? Ne discutono Laura Cancedda (IIT), Diego Di Bernardo (TIGEM) e Stefano Diciotti (Università di Bologna): tre ricercatori che operano proprio al confine tra sperimentazione e modellazione. A partire dai loro rispettivi ambiti – neuroscienze, biologia dei sistemi e intelligenza artificiale per la medicina – racconteranno perché la scienza biomedica di oggi è, più che mai, un lavoro di squadra.
A cura di Fondazione Telethon