Teresa Scantamburlo

ricercatrice, vincitrice cattedra "Generali" IA Responsabile e Sostenibile Università di Trieste

Teresa Scantamburlo ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Bristol (UK) e l’European Centre for Living Technology. A febbraio 2025 è risultata vincitrice della nuova cattedra Generali sull’IA Responsabile e Sostenibile presso l’Università degli Studi di Trieste. La sua ricerca si concentra sull’impatto etico e sociale dell’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie basate sui dati. Ha contribuito al piloting delle linee guida etiche europee per un’IA affidabile ed è stata membro del working group per l’elaborazione del codice di condotta per l’IA a uso generale dell’AI Office della Comunità Europea.

Teresa Scantamburlo ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Bristol (UK) e l’European Centre for Living Technology. A febbraio 2025 è risultata vincitrice della nuova cattedra Generali sull'IA Responsabile e Sostenibile presso l’Università degli Studi di Trieste. La sua ricerca si concentra sull’impatto etico e sociale dell'intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie basate sui dati. Ha contribuito al piloting delle linee guida etiche europee per un'IA affidabile ed è stata membro del working group per l'elaborazione del codice di condotta per l'IA a uso generale dell’AI Office della Comunità Europea.

Intervengono
Fabiano Benedetti, amministratore delegato e presidente beanTech
Gabriele Sarti, dottorando in Intelligenza artificiale Università di Groningen
Teresa Scantamburlo, ricercatrice, vincitrice cattedra "Generali" IA Responsabile e Sostenibile Università di Trieste
Modera
Luca Bortolussi, docente di Informatica Università di Trieste
Registrati all'evento
Intervengono
Fabiano Benedetti, amministratore delegato e presidente beanTech
Gabriele Sarti, dottorando in Intelligenza artificiale Università di Groningen
Teresa Scantamburlo, ricercatrice, vincitrice cattedra "Generali" IA Responsabile e Sostenibile Università di Trieste
Modera
Luca Bortolussi, docente di Informatica Università di Trieste
Registrati all'evento