Stephanie Federico ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche presso l’Università di Trieste, dove ha iniziato la sua carriera accademica ed è stata nominata Ricercatrice nel 2013. Nel 2016 ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Bonn, nel laboratorio della Prof.ssa Christa E. Müller. Al suo rientro a Trieste, è stata nominata Professore Associato di Chimica Farmaceutica nel 2021. La sua ricerca è incentrata sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di composti eterociclici come ligandi per proteine bersaglio di rilevanza terapeutica, come gli inibitori della caseina chinasi 1 delta (CK1δ), i recettori dell’adenosina e la 5’-ecto-nucleotidasi (CD73). Un aspetto fondamentale del suo lavoro riguarda il potenziale terapeutico di questi composti nel contesto della neuroinfiammazione e delle malattie neurodegenerative.
Stephanie Federico

Stephanie Federico ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche presso l’Università di Trieste, dove ha iniziato la sua carriera accademica ed è stata nominata Ricercatrice nel 2013. Nel 2016 ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Bonn, nel laboratorio della Prof.ssa Christa E. Müller. Al suo rientro a Trieste, è stata nominata Professore Associato di Chimica Farmaceutica nel 2021. La sua ricerca è incentrata sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di composti eterociclici come ligandi per proteine bersaglio di rilevanza terapeutica, come gli inibitori della caseina chinasi 1 delta (CK1δ), i recettori dell’adenosina e la 5’-ecto-nucleotidasi (CD73). Un aspetto fondamentale del suo lavoro riguarda il potenziale terapeutico di questi composti nel contesto della neuroinfiammazione e delle malattie neurodegenerative.
Palazzo Biserini, Museo LETS