Stefania Lucia è psicologa e ricercatrice del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze del Movimento Umano e dello Sport presso l’Università di Roma del “Foro Italico”. I suoi interessi di ricerca riguardano l’allenamento cognitivo-motorio applicato allo sport e l’allenamento cognitivo inserito nella pratica quotidiana, con l’obiettivo di migliorare i processi cognitivi. Inoltre, si occupa di indagare il ruolo della riserva cognitiva durante il ciclo di vita, con particolare attenzione all’invecchiamento, per studiare i fattori che potrebbero aiutare a contrastare il declino cognitivo.
Stefania Lucia
psicologa, ricercatrice Laboratorio di Neuroscienze Cognitive SISSA

Stefania Lucia è psicologa e ricercatrice del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze del Movimento Umano e dello Sport presso l'Università di Roma del "Foro Italico". I suoi interessi di ricerca riguardano l'allenamento cognitivo-motorio applicato allo sport e l'allenamento cognitivo inserito nella pratica quotidiana, con l'obiettivo di migliorare i processi cognitivi. Inoltre, si occupa di indagare il ruolo della riserva cognitiva durante il ciclo di vita, con particolare attenzione all'invecchiamento, per studiare i fattori che potrebbero aiutare a contrastare il declino cognitivo.
Venerdì 26 settembre / ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, ItaliaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza
Intervengono
Ariella Cuk, presidente Lunga Vita Attiva Trieste
Sara Mondini, docente di Psicologia Università di Padova
Enrico Sella, psicologo e ricercatore Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova
Modera
Stefania Lucia, psicologa, ricercatrice Laboratorio di Neuroscienze Cognitive SISSA