Primo Ricercatore presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste e Professore Aggiunto all’Università di Trieste. Matematico e scienziato planetario, si occupa di piccoli corpi, dischi protoplanetari, pianeti e astrobiologia. Ha sviluppato il primo modello dinamico della polvere cometaria con particelle non sferiche, usato nella missione ESA Rosetta. È Co-Investigatore in missioni spaziali come Rosetta, BepiColombo, DART/LICIACube, Hera, Ariel e altre. Diplomato attore, è attivo nella divulgazione scientifica e ha ideato il concorso artistico InspiredByOtherWorlds. L’asteroide 11802 Ivanovski porta il suo nome. Ha fondato il gruppo “Sistemi Planetari e Origine della Vita” all’OATS ed è vicepresidente di Europlanet.
Stavro Ivanovski
ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste

Primo Ricercatore presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste e Professore Aggiunto all’Università di Trieste. Matematico e scienziato planetario, si occupa di piccoli corpi, dischi protoplanetari, pianeti e astrobiologia. Ha sviluppato il primo modello dinamico della polvere cometaria con particelle non sferiche, usato nella missione ESA Rosetta. È Co-Investigatore in missioni spaziali come Rosetta, BepiColombo, DART/LICIACube, Hera, Ariel e altre. Diplomato attore, è attivo nella divulgazione scientifica e ha ideato il concorso artistico InspiredByOtherWorlds. L’asteroide 11802 Ivanovski porta il suo nome. Ha fondato il gruppo “Sistemi Planetari e Origine della Vita” all’OATS ed è vicepresidente di Europlanet.
Sabato 27 settembre / ore 21-22.15
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
Intervengono
Costanza Rossi, ricercatrice INAF Osservatorio Astronomico di Padova
Paolo Simonetti, ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Modera
Stavro Ivanovski, ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste