Simone Montangero è professore ordinario all’Università di Padova, dove dirige il Quantum Computing and Simulation Center. È professore onorario all’Università di Ulm, in Germania, e co-dirige lo Spoke di Informatica Quantistica del Centro Nazionale Italiano per il Calcolo ad Alte Prestazioni, Big-Data e Computer Quantistici. È stato Heisenberg Fellow della German Science Foundation, Humboldt Fellow e IQOQI visiting fellow dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information dell’Accademia Austriaca delle Scienze. È membro del Quantum Coordination Board della Quantum Flagship e del Consiglio di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM).
Simone Montangero
direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)

Simone Montangero è professore ordinario all'Università di Padova, dove dirige il Quantum Computing and Simulation Center. È professore onorario all'Università di Ulm, in Germania, e co-dirige lo Spoke di Informatica Quantistica del Centro Nazionale Italiano per il Calcolo ad Alte Prestazioni, Big-Data e Computer Quantistici. È stato Heisenberg Fellow della German Science Foundation, Humboldt Fellow e IQOQI visiting fellow dell'Institute for Quantum Optics and Quantum Information dell'Accademia Austriaca delle Scienze. È membro del Quantum Coordination Board della Quantum Flagship e del Consiglio di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM).
Sabato 27 settembre / ore 16-17
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, Trieste, TS, ItaliaTeatro Miela
Incontro con gli autori finalisti
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Conduce
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Domenica 28 settembre / ore 10.30-11.45
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, Trieste, TS, ItaliaTeatro Miela
Intervengono gli autori finalisti
Martina Ardizzi, ricercatrice di Medicina e Chirurgia Università di Parma, autrice di L’algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (Egea)
Giuliano Benenti, docente di Fisica teorica della materia Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Giulio Casati, docente emerito Università dell’Insubria, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore specializzato in Spazio e gaming, autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente (Il Saggiatore)
Simone Montangero, direttore Quantum Computing and Simulation Center, Università di Padova, co-autore di Il computer impossibile. Come il calcolatore quantistico cambierà il mondo (Raffaello Cortina Editore)
Alfio Quarteroni, professore emerito Politecnico di Milano e EPFL-Scuola Politecnica Federale di Losanna, fondatore MOX Laboratory, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, autore di L’intelligenza creata. L’AI e il nostro futuro (Hoepli)
Conduce
Marinella Chirico, giornalista