Si laurea in Scienze politiche con indirizzo politico economico nel 1991, ma il suo percorso di ricercatore inizia qualche anno prima, nel 1988, presso l’istituto di ricerca SWG di Trieste, dove si occupa inizialmente di studi sull’opinione pubblica. In seguito guida il reparto che introduce, tra i primi in Italia, le interviste con tecnica CAWI. Entra all’Istat nel 1994, prima presso l’ufficio di Bologna e successivamente a Trieste, dove coordina le attività sul campo in Friuli Venezia Giulia per le principali indagini sociali (Censimenti, Indagine sulle forze di lavoro e Indagini multiscopo). Attualmente lavora per la direzione della comunicazione e si occupa di pianificazione e organizzazione di attività di divulgazione scientifica. Dal 2022 è anche professore a contratto all’Università degli Studi di Trieste dove insegna statistica sociale nel corso di studio in Scienze dell’educazione presso il campus di Portogruaro.
Roberto Costa

Si laurea in Scienze politiche con indirizzo politico economico nel 1991, ma il suo percorso di ricercatore inizia qualche anno prima, nel 1988, presso l’istituto di ricerca SWG di Trieste, dove si occupa inizialmente di studi sull’opinione pubblica. In seguito guida il reparto che introduce, tra i primi in Italia, le interviste con tecnica CAWI. Entra all’Istat nel 1994, prima presso l’ufficio di Bologna e successivamente a Trieste, dove coordina le attività sul campo in Friuli Venezia Giulia per le principali indagini sociali (Censimenti, Indagine sulle forze di lavoro e Indagini multiscopo). Attualmente lavora per la direzione della comunicazione e si occupa di pianificazione e organizzazione di attività di divulgazione scientifica. Dal 2022 è anche professore a contratto all’Università degli Studi di Trieste dove insegna statistica sociale nel corso di studio in Scienze dell’educazione presso il campus di Portogruaro.
Palazzo Biserini, Museo LETS