Primo ricercatore all’Istituto di Scienze polari del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e docente di Glaciologia all’Università di Trieste. Autore di oltre 40 articoli scientifici in riviste internazionali su temi di geomorfologia glaciale, interazioni clima-criosfera e paleoclima in ambienti alpini e polari, ha al suo attivo cinque spedizioni scientifiche in Groenlandia e due in Antartide, oltre che su Ande, Karakorum e aree alpine europee. Ricopre il ruolo di contact point italiano per la International Permafrost Association e di presidente della Società Meteorologica Alpino-Adriatica.
Renato R. Colucci
ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste

Primo ricercatore all’Istituto di Scienze polari del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e docente di Glaciologia all’Università di Trieste. Autore di oltre 40 articoli scientifici in riviste internazionali su temi di geomorfologia glaciale, interazioni clima-criosfera e paleoclima in ambienti alpini e polari, ha al suo attivo cinque spedizioni scientifiche in Groenlandia e due in Antartide, oltre che su Ande, Karakorum e aree alpine europee. Ricopre il ruolo di contact point italiano per la International Permafrost Association e di presidente della Società Meteorologica Alpino-Adriatica.
Sabato 27 settembre / ore 18-19.15
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
Intervengono
Nicola Bonaiti, responsabile aziendale Bonaiti
Renato R. Colucci, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Glaciologia Università di Trieste
Jacopo Gabrieli, ricercatore Istituto di Scienze Polari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Barbara Stenni, docente di Geochimica Università Ca' Foscari
Modera
Ester Colizza, docente di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università di Trieste