Pediatra di formazione e dottorando presso l’Università Medica di Graz (Austria), nell’Unità di Ricerca sulla Tecnologia del Diabete diretta dalla prof.ssa Julia K. Mader, il dott. Renald Mecani ha maturato esperienza sia nella ricerca clinica che in quella epidemiologica. Nell’ambito del progetto PRAESIIDIUM si occupa di uno studio su un gruppo di partecipanti sani, alcuni dei quali con una storia familiare di diabete di tipo 2.
Renald Meçani
pedriatra Università Medica di Graz

Pediatra di formazione e dottorando presso l’Università Medica di Graz (Austria), nell’Unità di Ricerca sulla Tecnologia del Diabete diretta dalla prof.ssa Julia K. Mader, il dott. Renald Mecani ha maturato esperienza sia nella ricerca clinica che in quella epidemiologica. Nell’ambito del progetto PRAESIIDIUM si occupa di uno studio su un gruppo di partecipanti sani, alcuni dei quali con una storia familiare di diabete di tipo 2.
Sabato 27 settembre / ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, ItaliaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Intervengono
Pablo Giraudi, ricercatore senior Fondazione Italiana Fegato
Renald Meçani, pedriatra Università Medica di Graz
Alessia Paglialonga, ricercatrice Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Jeļizaveta Sokolovska, endocrinologo e ricercatore Università della Lettonia
Modera
Fiorella Operto, vicepresidente Scuola di Robotica di Genova