Paulina Piotrowicz

responsabile Progetti Europei TEC4I FVG

Esperta di progettazione europea e innovazione, con un dottorato di ricerca in letteratura italiana e un solido background accademico, Paulina Piotrowicz ha maturato una lunga esperienza nella didattica e nella ricerca universitaria. Da diversi anni lavora a progetti che mettono in dialogo scienza, società e istituzioni, promuovendo la cultura scientifica, la collaborazione tra enti di ricerca e imprese, e l’accesso ai finanziamenti europei. Attualmente, presso TEC4I FVG, si occupa dello sviluppo di ecosistemi regionali per l’innovazione con un’attenzione particolare alla cooperazione transfrontaliera e al ruolo strategico degli hub di innovazione nei processi di trasformazione dei territori.

Esperta di progettazione europea e innovazione, con un dottorato di ricerca in letteratura italiana e un solido background accademico, Paulina Piotrowicz ha maturato una lunga esperienza nella didattica e nella ricerca universitaria. Da diversi anni lavora a progetti che mettono in dialogo scienza, società e istituzioni, promuovendo la cultura scientifica, la collaborazione tra enti di ricerca e imprese, e l’accesso ai finanziamenti europei. Attualmente, presso TEC4I FVG, si occupa dello sviluppo di ecosistemi regionali per l’innovazione con un’attenzione particolare alla cooperazione transfrontaliera e al ruolo strategico degli hub di innovazione nei processi di trasformazione dei territori.

Sabato 27 settembre / ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Behnaz Abbasgholi, ricercatrice IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste
Mattia Fanetti, docente di Fisica Università di Nova Gorica
Dragan Mihailovic, ricercatore
Paulina Piotrowicz, responsabile Progetti Europei TEC4I FVG
Modera
Gabriele Baj, docente di Anatomia comparata e Citologia, coordinatore CIMA, coordinatore ALL-MICRO, Università di Trieste
Registrati all'evento