Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Padova, Dipartimento di Medicina, e responsabile del Laboratorio di Epatologia Molecolare e della Biobanca Epatologica del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie del Fegato – Clinica Medica 5 dell’Azienda Ospedaliera di Padova. È membro dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) e dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), facendo parte del Consiglio Nazionale AISF nel 1999 e ricoprendo il ruolo di Segretario Nazionale AISF dal 2000 al 2002. È autrice di oltre 300 pubblicazioni su riviste mediche peer-reviewed. Campi di ricerca: storia naturale e terapia delle malattie epatiche croniche e dei tumori del fegato, meccanismi di carcinogenesi e nuovi marcatori tumorali, studi molecolari sul virus dell’epatite B e dell’epatite C, incluse analisi genomiche e studi funzionali delle proteine virali.
Patrizia Pontisso

Professore Ordinario di Medicina Interna presso l'Università di Padova, Dipartimento di Medicina, e responsabile del Laboratorio di Epatologia Molecolare e della Biobanca Epatologica del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie del Fegato - Clinica Medica 5 dell'Azienda Ospedaliera di Padova. È membro dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) e dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), facendo parte del Consiglio Nazionale AISF nel 1999 e ricoprendo il ruolo di Segretario Nazionale AISF dal 2000 al 2002. È autrice di oltre 300 pubblicazioni su riviste mediche peer-reviewed. Campi di ricerca: storia naturale e terapia delle malattie epatiche croniche e dei tumori del fegato, meccanismi di carcinogenesi e nuovi marcatori tumorali, studi molecolari sul virus dell'epatite B e dell'epatite C, incluse analisi genomiche e studi funzionali delle proteine virali.
Area Talk 1