Patrick Rina

giornalista

Giornalista professionista dal 2013, per 10 anni redattore della radiotelevisione pubblica austriaca ORF a Bolzano e Vienna. Dal 2014 al 2022 caposervizio presso l’ORF di Bolzano, nel periodo 2018-2022 conduttore del telegiornale Südtirol heute. Dal 2022 è giornalista freelance, collabora con la sede RAI in lingua tedesca di Bolzano (RAI Südtirol). Rina è coordinatore di progetti culturali, autore di documentari televisivi (tra questi: Codex Brandis. Eine Tiroler Burgenreise, ORF, 2019) e curatore di pubblicazioni dedicate alla storia dell’Alto Adige/Südtirol, tra cui: Kafka a Merano. Cultura e politica intorno al 1920 (2020, con Veronika Rieder).

Giornalista professionista dal 2013, per 10 anni redattore della radiotelevisione pubblica austriaca ORF a Bolzano e Vienna. Dal 2014 al 2022 caposervizio presso l'ORF di Bolzano, nel periodo 2018-2022 conduttore del telegiornale Südtirol heute. Dal 2022 è giornalista freelance, collabora con la sede RAI in lingua tedesca di Bolzano (RAI Südtirol). Rina è coordinatore di progetti culturali, autore di documentari televisivi (tra questi: Codex Brandis. Eine Tiroler Burgenreise, ORF, 2019) e curatore di pubblicazioni dedicate alla storia dell'Alto Adige/Südtirol, tra cui: Kafka a Merano. Cultura e politica intorno al 1920 (2020, con Veronika Rieder).

Intervengono
Fulvio Longato, docente di Filosofia Università di Trieste
Sara e Alessia Michielon, fondatrici Ruote Libere Disability Travel Blogger
Harald Pechlaner, docente di Turismo Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt
Lucio Torelli, docente di Statistica Medica Università di Trieste
Modera
Patrick Rina, giornalista
Registrati all'evento