Paolo Simonetti ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Trieste nel 2022 e attualmente ha una posizione di ricerca post-dottorato all’Osservatorio Astronomico di Trieste. In passato si è occupato del ruolo delle stelle nella produzione di elementi chimici, mentre ora studia le atmosfere planetarie, il loro impatto sull’abitabilità al suolo e come evolve nel tempo la loro composizione chimica tramite modelli computerizzati. Nel 2024 il suo articolo sul clima di Marte nel lontano passato è stato insignito del premio scientifico nazionale E. Capocci per lo studio di corpi del Sistema Solare.
Paolo Simonetti
ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste

Paolo Simonetti ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Trieste nel 2022 e attualmente ha una posizione di ricerca post-dottorato all’Osservatorio Astronomico di Trieste. In passato si è occupato del ruolo delle stelle nella produzione di elementi chimici, mentre ora studia le atmosfere planetarie, il loro impatto sull’abitabilità al suolo e come evolve nel tempo la loro composizione chimica tramite modelli computerizzati. Nel 2024 il suo articolo sul clima di Marte nel lontano passato è stato insignito del premio scientifico nazionale E. Capocci per lo studio di corpi del Sistema Solare.
Sabato 27 settembre / ore 21-22.15
Area Talk 1
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 1
Intervengono
Costanza Rossi, ricercatrice INAF Osservatorio Astronomico di Padova
Paolo Simonetti, ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
Modera
Stavro Ivanovski, ricercatore INAF Osservatorio Astronomico di Trieste