Paolo Manganotti

docente di Neurologia Università di Trieste, direttore Clinica Neurologica ASUGI

Professore ordinario di Neurologia, direttore clinico della Clinica Neurologica (UCO) e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze funzionali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Giuliano Isontina di Trieste. Direttore della Scuola di Specialità di Neurologia dell’Università di Trieste, dal 2019 al 2023 è stato direttore scientifico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Trieste. Membro del Comitato etico regionale del Friuli Venezia Giulia dal 2016 al 2022, è stato coordinatore regionale della Rete Stroke Friuli Venezia Giulia. Autore di numerosi lavori scientifici, si interessa di ricerca clinica nell’ambito dello stroke e delle patologie degenerative e di neurofisiologia clinica.

Professore ordinario di Neurologia, direttore clinico della Clinica Neurologica (UCO) e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze funzionali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Giuliano Isontina di Trieste. Direttore della Scuola di Specialità di Neurologia dell’Università di Trieste, dal 2019 al 2023 è stato direttore scientifico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Trieste. Membro del Comitato etico regionale del Friuli Venezia Giulia dal 2016 al 2022, è stato coordinatore regionale della Rete Stroke Friuli Venezia Giulia. Autore di numerosi lavori scientifici, si interessa di ricerca clinica nell’ambito dello stroke e delle patologie degenerative e di neurofisiologia clinica.

Intervengono
Luciano Fadiga, docente di Fisiologia Università di Ferrara
Fedra Florit, pianista, direttore artistico Associazione Chamber Music Trieste
Modera
Paolo Manganotti, docente di Neurologia Università di Trieste, direttore Clinica Neurologica ASUGI
Registrati all'evento