Paola Storici è ricercatrice a Elettra e a capo del Laboratorio di Proteine. Si è laureata all’Università di Trieste in chimica e tecnologie farmaceutiche dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in biochimica. Dopo 5 anni di ricerca accademica al Biozentrum di Basilea, è diventata primo ricercatore in una grande azienda farmaceutica del hinterland milanese dirigendo il laboratorio di biochimica delle proteine per lo sviluppo di nuovi farmaci oncologici. Dal 2009 fa parte del team di biologia strutturale di Elettra dove studia la funzione e struttura di proteine che sono di interesse per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Paola Storici
responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste

Paola Storici è ricercatrice a Elettra e a capo del Laboratorio di Proteine. Si è laureata all’Università di Trieste in chimica e tecnologie farmaceutiche dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in biochimica. Dopo 5 anni di ricerca accademica al Biozentrum di Basilea, è diventata primo ricercatore in una grande azienda farmaceutica del hinterland milanese dirigendo il laboratorio di biochimica delle proteine per lo sviluppo di nuovi farmaci oncologici. Dal 2009 fa parte del team di biologia strutturale di Elettra dove studia la funzione e struttura di proteine che sono di interesse per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Sabato 27 settembre / ore 11.30-12.45
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Majed Chergui, docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Stephanie Federico, docente di Chimica Farmaceutica Università di Trieste
Paola Storici, responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC