Michela Milani

project leader SR-TIGET

Dottoressa di ricerca in Medicina Molecolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Michela ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della terapia genica per l’emofilia e nello studio della biologia delle cellule staminali epatiche presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. Più recentemente ha ampliato i propri interessi verso la terapia genica in vivo mediata da vettori lentivirali, dimostrando un trasferimento genico efficace e stabile nelle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche di topi neonati. Ha inoltre sviluppato nuovi vettori lentivirali specificamente progettati per l’uso in vivo dimostratisi efficaci e sicuri in primati non umani. Attualmente ricopre il ruolo di Project Leader presso il medesimo istituto, dove prosegue lo sviluppo di strategie innovative per il miglioramento dell’ingegneria genetica in vivo.

Dottoressa di ricerca in Medicina Molecolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Michela ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della terapia genica per l’emofilia e nello studio della biologia delle cellule staminali epatiche presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. Più recentemente ha ampliato i propri interessi verso la terapia genica in vivo mediata da vettori lentivirali, dimostrando un trasferimento genico efficace e stabile nelle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche di topi neonati. Ha inoltre sviluppato nuovi vettori lentivirali specificamente progettati per l’uso in vivo dimostratisi efficaci e sicuri in primati non umani. Attualmente ricopre il ruolo di Project Leader presso il medesimo istituto, dove prosegue lo sviluppo di strategie innovative per il miglioramento dell’ingegneria genetica in vivo.

Sabato 27 settembre / ore 10-11.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Interviene
Michela Milani, project leader SR-TIGET
Registrati all'evento