Attualmente spokesperson dell’esperimento AMBER e Scientific Associate al CERN di Ginevra, è stata coordinatrice nazionale italiana dell’esperimento COMPASS, e fa parte della Collaborazione ePIC al futuro electron-ion collider (EIC) al Brookhaven National Laboratory, NY, USA. Durante il dottorato ha lavorato sulla fisica dei raggi cosmici, per passare successivamente allo studio della struttura degli adroni e di come le loro proprietà discendono dai loro costituenti fondamentali, quark e gluoni, che è diventata da tempo la sua principale attività di ricerca, insieme allo sviluppo di rivelatori di particelle. Si dedica anche alla divulgazione scientifica. È stata dal 2021 presidente della Commissione Public Engagement del Dipartimento di Fisica. È Coordinatrice per Torino del Festival Pint of Science, è responsabile locale del progetto dell’INFN Radiolab, e ideatrice e responsabile scientifica del Progetto “Scienza Migrante – Storie di Scienza e Migrazione”.
Michela Chiosso

Attualmente spokesperson dell’esperimento AMBER e Scientific Associate al CERN di Ginevra, è stata coordinatrice nazionale italiana dell’esperimento COMPASS, e fa parte della Collaborazione ePIC al futuro electron-ion collider (EIC) al Brookhaven National Laboratory, NY, USA. Durante il dottorato ha lavorato sulla fisica dei raggi cosmici, per passare successivamente allo studio della struttura degli adroni e di come le loro proprietà discendono dai loro costituenti fondamentali, quark e gluoni, che è diventata da tempo la sua principale attività di ricerca, insieme allo sviluppo di rivelatori di particelle. Si dedica anche alla divulgazione scientifica. È stata dal 2021 presidente della Commissione Public Engagement del Dipartimento di Fisica. È Coordinatrice per Torino del Festival Pint of Science, è responsabile locale del progetto dell'INFN Radiolab, e ideatrice e responsabile scientifica del Progetto "Scienza Migrante - Storie di Scienza e Migrazione".
Urban Center