Laureato in Fisica nel 2003 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dottorato di ricerca nel 2006 presso l’Università degli Studi di Milano. Post-doc dal 2007 al 2011 nell’area di Trieste (Università di Trieste, Sincrotrone Elettra, IOM-CNR). Dal 2012 lavora presso l’Università di Nova Gorica, prima come ricercatore e poi, dal 2018, come professore associato in Fisica. Insegna a vari livelli (bachelor, master, PhD) e si occupa di ricerca in diversi ambiti: microscopia elettronica, fisica delle superfici, sistemi nanostrutturati sia metallici che semiconduttori. Coordina le infrastrutture di microscopia elettronica dell’Università di Nova Gorica.
Mattia Fanetti
docente di Fisica Università di Nova Gorica

Laureato in Fisica nel 2003 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dottorato di ricerca nel 2006 presso l'Università degli Studi di Milano. Post-doc dal 2007 al 2011 nell'area di Trieste (Università di Trieste, Sincrotrone Elettra, IOM-CNR). Dal 2012 lavora presso l'Università di Nova Gorica, prima come ricercatore e poi, dal 2018, come professore associato in Fisica. Insegna a vari livelli (bachelor, master, PhD) e si occupa di ricerca in diversi ambiti: microscopia elettronica, fisica delle superfici, sistemi nanostrutturati sia metallici che semiconduttori. Coordina le infrastrutture di microscopia elettronica dell'Università di Nova Gorica.
Sabato 27 settembre / ore 15-16.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, ItaliaRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Intervengono
Behnaz Abbasgholi, ricercatrice IOM-CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Trieste
Mattia Fanetti, docente di Fisica Università di Nova Gorica
Dragan Mihailovic, ricercatore
Paulina Piotrowicz, responsabile Progetti Europei TEC4I FVG
Modera
Gabriele Baj, docente di Anatomia comparata e Citologia, coordinatore CIMA, coordinatore ALL-MICRO, Università di Trieste