Matteo Massicci

ufficio comunicazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing

Giornalista pubblicista, ha conseguito il master in Comunicazione e della Scienza “Franco Prattico” presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Da freelance si è occupato di divulgazione scientifica sui temi della ricerca fondamentale e delle attività e tecnologie per lo spazio, collaborando con periodici e redazioni televisive. Dal 2020 al 2023 è assegnista di ricerca presso l’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. A partire da settembre 2023 lavora all’interno dell’ufficio comunicazione di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing.

Giornalista pubblicista, ha conseguito il master in Comunicazione e della Scienza “Franco Prattico” presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Da freelance si è occupato di divulgazione scientifica sui temi della ricerca fondamentale e delle attività e tecnologie per lo spazio, collaborando con periodici e redazioni televisive. Dal 2020 al 2023 è assegnista di ricerca presso l’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. A partire da settembre 2023 lavora all’interno dell’ufficio comunicazione di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing.

Sabato 27 settembre / ore 10-11.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Via dell'Orologio, 1, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Silvia Calegari, manager infrastruttura INFN CNAF Bologna
Massimo Carboni, vicedirettore e chief technical officer GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca
Alessia D'Orazio, responsabile ricerca ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Elisa Zuccolo, prima ricercatrice OGS
Modera
Matteo Massicci, ufficio comunicazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Registrati all'evento