Massimo Carboni

vicedirettore e chief technical officer GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca

Vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in fisica all’Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell’ambito del calcolo scientifico, negli anni ’90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni ’90 svolge la propria attività nell’ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l’attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit).

Vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, negli anni '90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni '90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit).

Sabato 27 settembre / ore 10-11.15
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani
Via dell'Orologio, 1, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Silvia Calegari, manager infrastruttura INFN CNAF Bologna
Massimo Carboni, vicedirettore e chief technical officer GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca
Alessia D'Orazio, responsabile ricerca ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Elisa Zuccolo, prima ricercatrice OGS
Modera
Matteo Massicci, ufficio comunicazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Registrati all'evento