Marcello Turconi ha conseguito la laurea e il Dottorato di Ricerca in neuroscienze presso l’Università di Trieste, e un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA. Ha collaborato con diversi istituti di ricerca (SISSA, Università degli Studi di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia) e associazioni (Festival della Scienza di Genova, IRSE FVG) nell’ambito della comunicazione istituzionale e della organizzazione e promozione di eventi rivolti al grande pubblico; è autore di un libro di neuroscienze per bambini, “C come cervello” (Nomos ed., 2021). Oggi lavora per il consorzio di infrastrutture di ricerca CERIC-ERIC, di cui è responsabile della comunicazione scientifica.
Marcello Turconi
responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC

Marcello Turconi ha conseguito la laurea e il Dottorato di Ricerca in neuroscienze presso l’Università di Trieste, e un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA. Ha collaborato con diversi istituti di ricerca (SISSA, Università degli Studi di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia) e associazioni (Festival della Scienza di Genova, IRSE FVG) nell’ambito della comunicazione istituzionale e della organizzazione e promozione di eventi rivolti al grande pubblico; è autore di un libro di neuroscienze per bambini, “C come cervello” (Nomos ed., 2021). Oggi lavora per il consorzio di infrastrutture di ricerca CERIC-ERIC, di cui è responsabile della comunicazione scientifica.
Sabato 27 settembre / ore 11.30-12.45
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Majed Chergui, docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Stephanie Federico, docente di Chimica Farmaceutica Università di Trieste
Paola Storici, responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Sabato 27 settembre / ore 18-19.15
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Vittoria Luda Di Cortemiglia, consulente Contrasto e Prevenzione della Criminalità Organizzata, docente di Criminologia Unicollege Torino
Gianluca Quarta, docente di Fisica applicata Università del Salento, ricercatore INFN Lecce
Franco Zanini, ricercatore Elettra Sincrotrone Trieste, docente di Fisica dei beni culturali Università Ca’ Foscari Venezia
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC
Domenica 28 settembre / ore 10-11.15
Intervengono
Alessandro Fabris, dirigente Progetto Elettra 2.0 Elettra Sincrotrone Trieste
Lilli Freda, amministratore delegato EPOS-European Plate Observing System
Andrew Harrison, direttore esecutivo CERIC-Central European Research Infrastructure Consortium
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Maurizio Vretenar, coordinatore Progetto Future Circular Collider, CERN
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC