Laureata in Economia e Commercio con un dottorato di ricerca in Statistica.
Nel 1994 entra in Istat come ricercatore nel settore delle Statistiche ambientali svolgendo attività dirette alla definizione di metodologie statistiche standardizzate e alla progettazione e realizzazione di indagini statistiche.
Dal 2007 inizia ad occuparsi di diffusione e accesso ai microdati, di progettazione di prodotti editoriali integrati e di comunicazione istituzionale e di prodotto.
Attualmente è Dirigente del Servizio “Gestione e diffusione del patrimonio informativo”.
Mara Cammarrota
dirigente Servizio Gestione e diffusione del patrimonio informativo, Istat Roma

Laureata in Economia e Commercio con un dottorato di ricerca in Statistica.
Nel 1994 entra in Istat come ricercatore nel settore delle Statistiche ambientali svolgendo attività dirette alla definizione di metodologie statistiche standardizzate e alla progettazione e realizzazione di indagini statistiche.
Dal 2007 inizia ad occuparsi di diffusione e accesso ai microdati, di progettazione di prodotti editoriali integrati e di comunicazione istituzionale e di prodotto.
Attualmente è Dirigente del Servizio “Gestione e diffusione del patrimonio informativo”.
Sabato 27 settembre / ore 15-16.15
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Mara Cammarrota, dirigente Servizio Gestione e diffusione del patrimonio informativo, Istat Roma
Francesco De Filippo, responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia
Francesco Pauli, docente di Statistica Università di Trieste
Modera
Roberto Costa, primo tecnologo ISTAT