Professore di Chimica e Fisica al Politecnico di Losanna, è noto come pioniere di nuovi metodi spettroscopici risolti in tempo, per lo studio di sistemi molecolari, proteine e solidi. In particolare, la spettroscopia ultrarapida coi raggi X che conosce un gran sviluppo grazie ai Laser ad elettroni liberi. E fondatore del Lausanne Centre for Ultrafast Science, ed è stato fondatore-editore della rivista Structral Dynamics. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per i suoi contributi.
Majed Chergui
docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne

Professore di Chimica e Fisica al Politecnico di Losanna, è noto come pioniere di nuovi metodi spettroscopici risolti in tempo, per lo studio di sistemi molecolari, proteine e solidi. In particolare, la spettroscopia ultrarapida coi raggi X che conosce un gran sviluppo grazie ai Laser ad elettroni liberi. E fondatore del Lausanne Centre for Ultrafast Science, ed è stato fondatore-editore della rivista Structral Dynamics. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per i suoi contributi.
Sabato 27 settembre / ore 11.30-12.45
Palazzo Biserini, Museo LETS
Piazza Attilio Hortis, 4, Trieste, TS, ItaliaPalazzo Biserini, Museo LETS
Intervengono
Majed Chergui, docente di Chimica e Fisica EPFL-Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Stephanie Federico, docente di Chimica Farmaceutica Università di Trieste
Paola Storici, responsabile Laboratorio di Proteine. Elettra Sincrotrone Trieste
Modera
Marcello Turconi, responsabile comunicazione scientifica CERIC-ERIC