Professore dell’unità di Biostatistica del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, collabora con diverse realtà biomediche ospedaliere, territoriali e aziendali. Partecipa a progetti di ricerca e di orientamento in entrata e in uscita dell’Ateneo. A Trieste Next ha presentato nel 2022 e nel 2024 il progetto “Cura e reciprocità” (ed. Il Mulino), nel 2023 il progetto “Facciamo la differez(iat)a” in collaborazione con Scuole di Trieste. Tra alcuni dei suoi recenti articoli e presentazioni a manifestazioni o convegni: “Il buon senso della Statistica”, “La Statistica strumento utile per ragionare davanti ai dati”.
Lucio Torelli
docente di Statistica Medica Università di Trieste

Professore dell’unità di Biostatistica del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, collabora con diverse realtà biomediche ospedaliere, territoriali e aziendali. Partecipa a progetti di ricerca e di orientamento in entrata e in uscita dell’Ateneo. A Trieste Next ha presentato nel 2022 e nel 2024 il progetto "Cura e reciprocità" (ed. Il Mulino), nel 2023 il progetto "Facciamo la differez(iat)a" in collaborazione con Scuole di Trieste. Tra alcuni dei suoi recenti articoli e presentazioni a manifestazioni o convegni: "Il buon senso della Statistica", "La Statistica strumento utile per ragionare davanti ai dati".
Domenica 28 settembre / ore 16.30-17.45
Area Talk 2
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, ItaliaArea Talk 2
Intervengono
Fulvio Longato, docente di Filosofia Università di Trieste
Sara e Alessia Michielon, fondatrici Ruote Libere Disability Travel Blogger
Harald Pechlaner, docente di Turismo Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt
Lucio Torelli, docente di Statistica Medica Università di Trieste
Modera
Patrick Rina, giornalista