Professore Ordinario dell’Università di Ferrara, direttore del Centro di Neurofisiologia traslazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara. Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna. È stato uno degli scopritori dei cosiddetti “neuroni specchio” che formano il substrato neurologico dell’interazione e della comunicazione tra gli individui. Ritiene che la comprensione dei meccanismi cerebrali sia essenziale per capire come rendere migliori le relazioni interpersonali. Coordina un gruppo di ricercatori UniFe e IIT che si dedica allo studio dei meccanismi dell’interazione (inclusa l’esecuzione musicale), alla neuroriabilitazione e alle interfacce cervello-computer, che necessita di ambiente realmente interdisciplinare. È infatti convinto che le grandi scoperte avvengano ai bordi di confine tra discipline. È autore di oltre 250 pubblicazioni. I suoi lavori scientifici hanno ricevuto più di 50.000 citazioni in ambito internazionale. Ama andare in barca a vela.
Luciano Fadiga

Professore Ordinario dell’Università di Ferrara, direttore del Centro di Neurofisiologia traslazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara. Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna. È stato uno degli scopritori dei cosiddetti “neuroni specchio” che formano il substrato neurologico dell’interazione e della comunicazione tra gli individui. Ritiene che la comprensione dei meccanismi cerebrali sia essenziale per capire come rendere migliori le relazioni interpersonali. Coordina un gruppo di ricercatori UniFe e IIT che si dedica allo studio dei meccanismi dell'interazione (inclusa l'esecuzione musicale), alla neuroriabilitazione e alle interfacce cervello-computer, che necessita di ambiente realmente interdisciplinare. È infatti convinto che le grandi scoperte avvengano ai bordi di confine tra discipline. È autore di oltre 250 pubblicazioni. I suoi lavori scientifici hanno ricevuto più di 50.000 citazioni in ambito internazionale. Ama andare in barca a vela.
Area Talk 2