Leticia Cunqueiro Mendez

docente di Fisica Università di Roma "La Sapienza", ricercatrice INFN e CERN, CMS Collaboration

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 in fenomenologia delle collisioni di ioni pesanti presso l’Università di Santiago de Compostela. Come membro della collaborazione ALICE, è stata postdoc presso i LNF di Frascati, CERN fellow e scienziata presso l’Oak Ridge National Laboratory. Tra gli altri ruoli, ha ricoperto il ruolo di vicecoordinatrice di fisica della collaborazione ALICE. Come membro dell’esperimento CMS, è stata PI di un finanziamento ERC Consolidator presso l’École Polytechnique prima di approdare a Roma. Attualmente è coordinatrice del dipartimento di fisica degli ioni pesanti presso CMS. Il suo interesse principale è la QCD e il suo limite ad alta temperatura, che viene studiato nel suo gruppo di ricerca alla Sapienza attraverso i getti e la loro sottostruttura interna.

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2008 in fenomenologia delle collisioni di ioni pesanti presso l'Università di Santiago de Compostela. Come membro della collaborazione ALICE, è stata postdoc presso i LNF di Frascati, CERN fellow e scienziata presso l'Oak Ridge National Laboratory. Tra gli altri ruoli, ha ricoperto il ruolo di vicecoordinatrice di fisica della collaborazione ALICE. Come membro dell'esperimento CMS, è stata PI di un finanziamento ERC Consolidator presso l'École Polytechnique prima di approdare a Roma. Attualmente è coordinatrice del dipartimento di fisica degli ioni pesanti presso CMS. Il suo interesse principale è la QCD e il suo limite ad alta temperatura, che viene studiato nel suo gruppo di ricerca alla Sapienza attraverso i getti e la loro sottostruttura interna.

Intervengono
Leticia Cunqueiro Mendez, docente di Fisica Università di Roma "La Sapienza", ricercatrice INFN e CERN, CMS Collaboration
Michela Chiosso, docente di Fisica Università di Torino, ricercatrice CERN, BNL e INFN Torino
Alberto Mengoni, docente di Fisica Università di Bologna, ricercatore CERN e INFN Bologna
Modera
Enrico Fragiacomo, ricercatore INFN Trieste
Registrati all'evento