Kossi Komla-Ebri

medico-chirurgo e scrittore

Nato in Togo nel 1954, è medico chirurgo e vive nei pressi di Como. Scrittore, tra le sue pubblicazioni il romanzo Neyla (Premio Prato CittAperta 2019), tradotto e pubblicato in inglese, francese e in sloveno. Ha pubblicato anche una raccolta di racconti, Avant que tombe la nuit, e la raccolta di poesie Neuf lignes pour jaillir du futur. Ha ricevuto il “Premio Mare Nostrum per la Letteratura” nel 2005 e il “Premio Graphein” dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura nel 2009. Insieme ad Aldo Lo Curto, è co-autore di Africa Illustrated Health Book, un manuale distribuito gratuitamente nei villaggi africani per promuovere l’educazione sanitaria tra le popolazioni locali. È co-fondatore di El-Ghibli (rivista online di letteratura della migrazione) e membro del comitato europeo della rivista online indiana Antonym. Sito dell’autore: www.kossi-komlaebri.net

Nato in Togo nel 1954, è medico chirurgo e vive nei pressi di Como. Scrittore, tra le sue pubblicazioni il romanzo Neyla (Premio Prato CittAperta 2019), tradotto e pubblicato in inglese, francese e in sloveno. Ha pubblicato anche una raccolta di racconti, Avant que tombe la nuit, e la raccolta di poesie Neuf lignes pour jaillir du futur. Ha ricevuto il “Premio Mare Nostrum per la Letteratura” nel 2005 e il “Premio Graphein” dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura nel 2009. Insieme ad Aldo Lo Curto, è co-autore di Africa Illustrated Health Book, un manuale distribuito gratuitamente nei villaggi africani per promuovere l’educazione sanitaria tra le popolazioni locali. È co-fondatore di El-Ghibli (rivista online di letteratura della migrazione) e membro del comitato europeo della rivista online indiana Antonym. Sito dell’autore: www.kossi-komlaebri.net

Intervengono
Fabiana Arieti, ricercatrice Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Malattie Infettive Università di Verona
Elisa Baratella, docente di Diagnostica immagini e Radioterapia Università di Trieste
Abdou M. Diouf, scrittore, biologo molecolare e divulgatore scientifico
Kossi Komla-Ebri, medico-chirurgo e scrittore
Conduce
Kenfack Leo Giordan Gouadjio, studente magistrale Biotecnologie Mediche Diagnostiche Università di Trieste
Registrati all'evento