Jeļizaveta Sokolovska

endocrinologo e ricercatore Università della Lettonia

Dal 2018 è a capo di diversi progetti nazionali e internazionali nell’area delle complicanze del diabete, tra cui la sovvenzione del FESR, la sovvenzione del Consiglio lettone delle scienze, la sovvenzione dei fondi comuni Lettonia-Lituania-Taiwan, il progetto del Baltic Research Programme finanziato da sovvenzioni EEA. L’obiettivo della ricerca di Jelizaveta erano i fattori di rischio della malattia renale diabetica, tra cui la permeabilità intestinale e l’asse intestino-rene, nonché i nuovi biomarcatori della retinopatia diabetica. Recentemente, gli interessi di ricerca del gruppo di Jelizaveta si sono rivolti anche alla prevenzione del diabete di tipo 2 e delle condizioni metaboliche. Nell’ambito del progetto PRAESIIDIUM, Jelizaveta sta guidando l’implementazione di studi clinici per la raccolta di dati in soggetti con fattori di rischio di diabete (sovrappeso e obesità di grado 1) in Lettonia. Jelizaveta esercita attivamente la professione di endocrinologa a Riga, Lettonia

Dal 2018 è a capo di diversi progetti nazionali e internazionali nell'area delle complicanze del diabete, tra cui la sovvenzione del FESR, la sovvenzione del Consiglio lettone delle scienze, la sovvenzione dei fondi comuni Lettonia-Lituania-Taiwan, il progetto del Baltic Research Programme finanziato da sovvenzioni EEA. L'obiettivo della ricerca di Jelizaveta erano i fattori di rischio della malattia renale diabetica, tra cui la permeabilità intestinale e l'asse intestino-rene, nonché i nuovi biomarcatori della retinopatia diabetica. Recentemente, gli interessi di ricerca del gruppo di Jelizaveta si sono rivolti anche alla prevenzione del diabete di tipo 2 e delle condizioni metaboliche. Nell'ambito del progetto PRAESIIDIUM, Jelizaveta sta guidando l'implementazione di studi clinici per la raccolta di dati in soggetti con fattori di rischio di diabete (sovrappeso e obesità di grado 1) in Lettonia. Jelizaveta esercita attivamente la professione di endocrinologa a Riga, Lettonia

Sabato 27 settembre / ore 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Biasutti
Riva del Mandracchio, Trieste, TS, Italia
Intervengono
Pablo Giraudi, ricercatore senior Fondazione Italiana Fegato
Renald Meçani, pedriatra Università Medica di Graz
Alessia Paglialonga, ricercatrice Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Jeļizaveta Sokolovska, endocrinologo e ricercatore Università della Lettonia
Modera
Fiorella Operto, vicepresidente Scuola di Robotica di Genova
Registrati all'evento