Guido Barbujani è uno dei volti più noti della genetica delle popolazioni in Italia. Dopo aver lavorato alla State University of New York at Stony Brook e insegnato alle Università di Londra, Padova e Bologna, dirige oggi il Laboratorio di Genetica dell’Università di Ferrara, dove studia l’evoluzione del genoma umano, le migrazioni antiche e la diversità genetica moderna. Per la sua attività di divulgazione scientifica, ha ricevuto il Premio Napoli (2014) e il Pianeta Galileo (2024). Le sue opere, tradotte in molte lingue, coniugano rigore scientifico e passione narrativa. Tra i titoli più recenti: L’alba della storia (Laterza 2024), Questione di razza (Mondadori 2003; ed. aggiornata Solferino 2023), Soggetti smarriti (Einaudi 2022) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (Laterza 2022).
Guido Barbujani

Guido Barbujani è uno dei volti più noti della genetica delle popolazioni in Italia. Dopo aver lavorato alla State University of New York at Stony Brook e insegnato alle Università di Londra, Padova e Bologna, dirige oggi il Laboratorio di Genetica dell’Università di Ferrara, dove studia l’evoluzione del genoma umano, le migrazioni antiche e la diversità genetica moderna. Per la sua attività di divulgazione scientifica, ha ricevuto il Premio Napoli (2014) e il Pianeta Galileo (2024). Le sue opere, tradotte in molte lingue, coniugano rigore scientifico e passione narrativa. Tra i titoli più recenti: L’alba della storia (Laterza 2024), Questione di razza (Mondadori 2003; ed. aggiornata Solferino 2023), Soggetti smarriti (Einaudi 2022) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (Laterza 2022).
Camera di Commercio di Trieste
Libreria Ubik