Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato nel marketing tecnologico con Electrolux Italia, IBM Italia e Wind, prima di passare nel 2004 a occuparsi di e-government in un progetto del governo italiano. Da allora ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di Direttore Generale di un’azienda municipalizzata e di collaboratore di ricerca per il Dipartimento di Economia dell’Università di Trieste, operando sempre in contesti di project management, europrogettazione, diffusione tecnologica e cooperazione territoriale per lo sviluppo.
Attualmente è Manager dell’Infrastruttura NFFA-DI, un progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione di un’infrastruttura di ricerca a spettro completo per le nanoscienze e le nanotecnologie, in grado di migliorare la competitività della ricerca italiana sulle interazioni fondamentali della materia multiatomica.
Giulio Curiel

Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato nel marketing tecnologico con Electrolux Italia, IBM Italia e Wind, prima di passare nel 2004 a occuparsi di e-government in un progetto del governo italiano. Da allora ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di Direttore Generale di un'azienda municipalizzata e di collaboratore di ricerca per il Dipartimento di Economia dell'Università di Trieste, operando sempre in contesti di project management, europrogettazione, diffusione tecnologica e cooperazione territoriale per lo sviluppo.
Attualmente è Manager dell'Infrastruttura NFFA-DI, un progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione di un'infrastruttura di ricerca a spettro completo per le nanoscienze e le nanotecnologie, in grado di migliorare la competitività della ricerca italiana sulle interazioni fondamentali della materia multiatomica.
Palazzo Biserini, Museo LETS